|
Matdid, materiali didattici di italiano per stranieri a cura di Roberto Tartaglione e Giulia Grassi, Scuola d'Italiano Roma |
![]() |
|
|
|
|
AVEVAMO INSERITO QUI IL VIDEO |
| Il ragazzo cammina lungo una strada e scrive un sms: "No!" Il ragazzo è seduto a un tavolo di un bar e scrive un sms: "No!" Il ragazzo cammina su una montagna vicino al mare e scrive un sms: "No!" La ragazza è in chiesa, sta per sposarsi. Guarda il marito, guarda il prete e grida: "No!" Corre fuori della chiesa e trova il ragazzo che sta aspettando su una moto. Salta sulla moto anche lei e dice: "Ma quanto ti sono costati tutti quei no?" "Zero!" risponde lui. I due scappano in moto. Voce fuori campo:
"Questa estate scrivere quello che vuoi costa zero! Attiva Zero
zero summer card per mandare sms a zero centesimi" |
|
|
| SUGGERIMENTO
PER GLI INSEGNANTI Questo spot pubblicitario può offrire una discreta gamma di spunti didattici: certo c'è la comprensione del testo, c'è la possibilità di far narrare la storia agli studenti, si può chiedere loro di descrivere i personaggi e così via. Ma ancora di più si può chiedere a chi vede questo spot: perché, secondo voi, intorno a questa pubblicità è nata una grande polemica? Una polemica così grande che una associazione ha addirittura proposto di boicottare Vodafone? Cosa c'è di scandaloso? Per i più curiosi: Quelli
che la famiglia e Dio,
patria e famiglia Qui sotto qualche esercizio di livello elementare. |
|
|
|
Scuola d'italiano Roma, www.scudit.net/infoitaliano.htm corsi di lingua italiana per stranieri |
| ESERCIZIO
1:
Trasformare i verbi da presente in passato prossimo (e attenzione all'uso dell'ausiliare: non è sempre quello più prevedibile!) Note linguistiche sull'uso dell'ausiliare: clicca qui |
| 1. Un ragazzo cammina lungo una strada | Un ragazzo _____________ lungo una strada |
| 2. Il ragazzo scrive un sms | Il ragazzo _____________ un sms |
| 3. Il ragazzo si siede a un tavolo | Il ragazzo si _____________ a un tavolo |
| 4. Il ragazzo cammina su una montagna | Il ragazzo_____________ su una montagna |
| 5. La ragazza guarda il marito | La ragazza _____________ il marito |
| 6. La ragazza grida "No!" | La ragazza _____________ "No!" |
| 7. La ragazza corre | La ragazza _____________ |
| 8. La ragazza corre fuori della chiesa | La ragazza _____________ fuori della chiesa |
| 9. La ragazza trova il ragazzo | La ragazza _____________ il ragazzo |
| 10. La ragazza salta sulla moto | La ragazza _____________ sulla moto |
| 11. La ragazza dice qualcosa | La ragazza _____________ qualcosa |
| 12. Quanto costano questi sms? | Quanto _____________ questi sms? |
| 13. Lui risponde "Zero!" | Lui _____________ "Zero!" |
| 14. I due scappano in moto | I due _____________ in moto |
| 15. Questo spot dura 30 secondi | Questo spot _____________ 30 secondi |
| 16. Questo spot mi piace | Questo spot mi _____________ |
|
|
|
Scuola d'italiano Roma, www.scudit.net/infoitaliano.htm corsi di lingua italiana per stranieri |
| ESERCIZIO 2: Scrivere
la forma del participio passato verbale per completare il passato
prossimo. Attenzione, si tratta di verbi irregolari (In questo esercizio si trovano tutti i verbi con passato prossimo irregolare presenti nei primi 300 lemmi del dizionario di frequenza della lingua italiana. Questo significa che si tratta di verbi con una frequenza d'uso altissima: conoscerne le forme del passato prossimo è perciò particolarmente importante) Liste dal dizionario di frequenza: clicca qui |
| 1. Chiedere | Io ho _______________ | 8. Perdere | Io ho ______________ |
| 2. Conoscere | Io ho _______________ | 9. Prendere | Io ho ______________ |
| 3. Dire | Io ho _______________ | 10. Rimanere | Io sono ____________ |
| 4. Essere | Io sono _____________ | 11. Scrivere | Io ho ______________ |
| 5. Fare | Io ho _______________ | 12. Tenere | Io ho _______________ |
| 6. Leggere | Io ho _______________ | 13. Vedere | Io ho _______________ |
| 7. Mettere | Io ho _______________ | 14. Venire | Io sono _____________ |
|
|
|
Scuola d'italiano Roma, www.scudit.net/infoitaliano.htm corsi di lingua italiana per stranieri |
| ESERCIZIO 3: Completare
la forma del passato prossimo con la vocale opportuna (Attenzione: la vocale da concordare non è sempre la più evidente!) |
| 1. Francesco e Riccardo sono andat____ al bar |
| 2. Paola è arrivat____ ieri |
| 3. Maria e Luisa hanno lavorat___ in Francia due mesi |
| 4. Gabriele e Simone sono entrat___ in quel cinema |
| 5. Quelle ragazze non hanno pagat___ il conto |
| 6. Molta gente è partit____ per le vacanze |
| 7. Marco è una persona che è diventat___ ricca con il suo lavoro |
| 8. Sofia non è potut___ andare al lavoro |
| 9. Sofia non ha potut___ leggere quel libro |
| 10. La ragazza è saltat___ sulla moto |
| 11. Questi spaghetti mi sono piaciut____ moltissimo! |
| 12. Paolo e Sonia sono venut____ in Italia un anno fa |
| 13. Le mie due sorelle hanno finit___ l'università da molto tempo |
| 14. La storia che ho raccontato è finit____ |
| 15. Loro non hanno credut___ alle tue parole |
| 16. Sono passat___ circa due anni dall'ultima volta che ti ho visto |
|
Scuola d'italiano Roma, www.scudit.net/infoitaliano.htm corsi di lingua italiana per stranieri |
| ESERCIZIO 4: Scegliere
la forma corretta del participio passato (Attenzione: Tutti i verbi compresi in questo esercizio fanno parte del dizionario di frequenza della lingua italiana all'interno dei primi 600 lemmi. Questo significa una frequenza d'uso altissima.) |
| 1. Tu non mi hai A risposto B risponduto C risponso |
| 2. Io ho A vivato B vissuto C vivuto alcuni anni in America |
| 3. Per comprare la nuova casa abbiamo A vendo B venso C venduto quella vecchia |
| 4. Ti ho già A ripetuto B ripetato C ripetito molte volte la mia opinione |
| 5. Galileo è A nasciato B nasciuto C nato ad Arcetri |
| 6. Quando sono uscito ho A chiuso B chiusso C chiudato la porta |
| 7. Loro hanno A deciso B decidato C deciuso tutto da soli |
| 8. Ora hai finalmente A risolvato B risotto C risolto i tuoi problemi |
| 9. Hoo fatto un salto e sono A cadato B cadeto C caduto |
| 10. In futuro non posso permetterti quello che ti ho A permettato B premesso C permeso in passato |
| 11. Ho A dividato B diviso C divido la torta in quattro parti |
| 12. Chi ha A aprito B apro C aperto la finestra? |
| 13. Napoleone è A morto B morso C morito nel 1821 |
|