Consegue la Laurea in Lettere e Filosofia nel 1981 presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma discutendo una tesi di Storia dell’Arte Bizantina dal titolo La chiesa della Panaghia ad Antalya: problemi di architettura e di scultura; è relatore della tesi la prof.ssa Fernanda de’ Maffei.
Dal settembre del 1988 è abilitata all'insegnamento della Storia dell'Arte nella Scuola Superiore (Secondaria di secondo grado).
Dal 2002 è abilitata alla professione di guida turistica.
Nel 2016 consegue il titolo di Dottore di Ricerca (PhD) presso La Sapienza Università di Roma (curriculum: Storia dell'Arte Medievale). Titolo della tesi: L'arte di Bisanzio tra eredità storica e appropriazione culturale: musei, mostre e restauro in Europa e negli Stati Uniti (XIX-XXI secolo).
 
Missioni e Ricerca
i
Dal 1981 fa parte del Gruppo  Nazionale di  Coordinamento C.N.R. Storia dell’Arte e della Cultura Artistica Bizantina, e partecipa ai programmi di ricerca promossi dalle cattedre di Storia dell’Arte Bizantina delle Università di Roma La Sapienza e dell'Università di Siena.

i
• In tale ambito prende parte a varie missioni di studio nel Vicino Oriente, dirette dalla prof.ssa Fernanda de' Maffei:
   - Agosto 1981, Lycia (Turchia sud-occidentale): ricognizione riguardante gli edifici paleobizantini della zona nell’ambito di una ricerca più ampia sulla scultura bizantina in area microasiatica e costantinopolitana.
   - Luglio 1985, Turchia sud-orientale (Tûr Abdin): ricognizione riguardante sia i monumenti bizantini che quelli islamici nell’ambito di una ricerca C.N.R. relativa alle fortificazioni sul limes orientale ai tempi di Giustiniano.
   - Giugno 1986, Turchia occidentale e centro-meridionale: ricognizione nell’ambito di una ricerca finalizzata allo  studio del riutilizzo di marmi di spolio nell’architettura paleobizantina.
   - Luglio 1988, Giordania e Turchia sud-orientale (Tûr Abdin): ricognizione riguardante sia i monumenti bizantini che quelli islamici ancora nell’ambito di una ricerca C.N.R. relativa alle fortificazioni sul limes orientale ai tempi di Giustiniano.
i
• Parallelamente collabora a due programmi di ricerca diretti dalla prof.ssa Mara Bonfioli:
   - Dall’aprile 1986 lavora al programma C.N.R. Recuperi bizantini in Italia, occupandosi della catalogazione di oggetti mobili bizantini e di influenza bizantina conservati in Italia, in collezioni pubbliche e  private, editi e inediti, in vista della realizzazione di un catalogo generale e della pubblicazione dei materiali più interessanti e meno studiati.
   - Dall’aprile 1986 fa parte del programma di ricerca Corpus della Pittura Monumentale Bizantina (Mosaici e affreschi) e della sua diffusione dal VII al XV secolo in Italia, la cui redazione italiana è stata approntata nel marzo 1986 con sede presso l’Istituto Nazionale di Archeologia  e di Storia dell’Arte di Palazzo Venezia a Roma. Collabora quindi alla  costituzione del centro di documentazione (bibliografica, cronologica, topografica e fotografica) per la compilazione del Corpus, secondo gli accordi presi con la Commissione Internazionale di Storia dell’Arte AIEB.

 
Scavi archeologici
i
Dal settembre 1983 al 1988 partecipa agli scavi  archeologici condotti nell’area del Convento di San Clemente, per concessione  della Soprintendenza Archeologica di Roma, sotto la direzione del prof. Federico Guidobaldi. Tale impegno ha implicato sia l’attività di scavo, con tutte le connesse operazioni di documentazione, sia la classificazione dei reperti archeologici.
 
Pubblicazioni

  • Lingue italiane (pubblicato in collaborazione con Roberto Tartaglione), Ci.Elle.I Firenze, 1985.

  • Precisazioni sulla Panaghia di Antalya, Atti della Giornata di Studio (Roma, 4 dicembre 1986), «Milion», 1 (1988), pp. 83-104.

  • Scultura architettonica e spolia marmoree della Panaghia di Antalya nel quadro della produzione artistica dell’Asia Minore meridionale in epoca paleobizantina, «Milion», 2 (1990), pp. 73-134.

  • Il calamaio argenteo nel Tesoro del Duomo di Padova, in Arte profana e arte sacra a Bisanzio, Atti del Convegno Internazionale (Roma, 22-23 novembre 1990), «Milion», 3 (1995), pp. 653-671.

  • L’ecclesiola nel Tesoro di San Marco a Venezia: indagine preliminare, in Bisanzio e l’Occidente: arte, archeologia e storia. Studi in onore di Fernanda de’ Maffei, Roma 1996, pp. 231-246.

  • In margine al "Corpus degli oggetti bizantini in Italia": il Vangelo miniato dell'Istituto Ellenico di Venezia, in Bisanzio, la Grecia e l'Italia, Atti della giornata di studi sulla civiltà artistica bizantina in onore di Mara Bonfioli, Roma 2003, pp. 103-118.

  • Roma: tre suggerimenti per turisti avveduti, «Focus Magazine. L'Italie en France», n° 86, mai-juin 2008, cartaceo e on-line.

  • Indice dei luoghi e dei nomi storici / Indice iconografico, in Corpus della pittura monumentale bizantina in Italia 1. Umbria, a cura di Mara Bonfioli, Testi di M. Bonfioli, L. Bevilacqua, M. della Valle, S. Moretti, C. Pantanella, Roma 2013.

  • L’Italia all’Exposition d’art byzantin di Parigi del 1931, in In corso d'opera. Ricerche dei dottorandi in Storia dell'Arte della Sapienza, Atti delle Giornate di studio (Roma, 24-26 marzo 2014), a cura di M. Nicolaci, M. Piccioni, L. Riccardi, Roma 2015, pp. 293-300.

  • Bisanzio a Parigi: l'Exposition d'art byzantin al Musée des Arts Décoratifs nel 1931, VIIes Rencontres annuelles internationales des doctorants en études byzantines (2014), éditées par L.M. Ciolfi, J. Devoge, «Porphyra», Giugno 2016, pp. 102-122 («Confronti su Bisanzio», 3) (http://www.porphyra.it/Actes 2014.pdf).

  • L'arte bizantina alla Sapienza: Fernanda de' Maffei (1973-1992), in Storie dell'arte alla Sapienza. Linee di ricerca, docenti e didattica del Dipartimento di Storia dell'Arte dalla fondazione ad oggi, Atti della Giornata di Studi (Roma, 19 novembre 2014), a cura di M. Barrese, R. Gandolfi, M. Onori, Roma 2017, pp. 37-48.

  • Recensione a L. Bevilacqua, G. Gasbarri (eds.), Picturing a lost empire: an Italian lens on Byzantine art in Anatolia, 1960–2000. Exhibition catalogue (June 1–December 31, 2018), Istanbul 2018, «Byzantinische Zeitschrift», 112 (2019), 3, pp. 993-999.

  • Bisanzio nelle mostre temporanee del XX e XXI secolo: da Parigi 1931 a Houston 2013, «Rivista dell'Istituto Nazionale d'Archeologia e Storia dell'Arte», 75, III s., XLIII (2020), pp. 353-385.

  • 1947: la mostra Early Christian and Byzantine Art a Baltimora e l'arte bizantina in America e per l'America, «Arte Medievale», IV s., XII (2022), pp. 221-256.


Attività didattica

  • Dal 18 settembre 1982 al 27 luglio 1983 soggiorna in Iran su invito dell’Istituto Italiano di Cultura di Tehran dove tiene corsi sperimentali di lingua e cultura italiana a livello superiore destinati a studenti persiani. Ha effettuato un analogo soggiorno tra febbraio e maggio 1984. Dal lavoro condotto nasce il volume Lingue italiane, pubblicato nel 1985.

  • Nell'A.A.1992-1993 su invito del Dipartimento di Studi Eurasiatici dell'Università degli Studi di Venezia collabora, in qualità di cultore della materia, con la cattedra di Storia dell’Arte Bizantina nell'ambito del Progetto di ricerca Le regioni centro-anatoliche tra Bizantino e Selciukide. Storia, religioni, monumenti e tradizioni, diretto dal prof. Gianclaudio Macchiarella. In tale veste prende parte a sessioni di esame e tiene un seminario su Le arti suntuarie a Bisanzio.

  • Nella sede di Frascati (IPSSCPT Maffeo Pantaleoni, 1990-2014), oltre svolgere l'ordinaria attività didattica ha ricoperto il ruolo di responsabile e coordinatore del Progetto III Area (Area di Professionalizzazione post Qualifica) per il corso di Tecnico della Grafica Pubblicitaria. In tale veste ha curato l’organizzazione del corso relativo al biennio di formazione 1998-2000, seguendo tutte le fasi del Progetto didattico nelle sue varie articolazioni, teoriche e operative. Analogo incarico ha ricoperto per il biennio di formazione 2002-2004.

  • Dal 1998 è responsabile delle attività culturali di Scudit, Scuola d'Italiano Roma, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri. Tra queste, il corso Due settimane a Roma e il programma di visite guidate Itinerari romani.

  • Nell'ambito del Tirocinio Formativo Attivo Insegnare la Storia dell’Arte, presso La Sapienza Università di Roma (a.a. 2012–2013), ha tenuto una lezione dal titolo Il Tesoro di San Marco: una raccolta di arti suntuarie da Bisanzio a Venezia (1 febbraio 2013).

  • Nella sede di Marino (Liceo Artistico Paolo Mercuri, 2014-2022), oltre svolgere l'ordinaria attività didattica ha seguito il progetto d'Istituto Gli alunni si incontrano: un giorno al museo: gruppi di alunni del Quarto e Quinto anno proposti come guide a studenti di Seconda e Terza Media secondo specifici itinerari storico-artistici e museali nella città di Roma.

  • Dal 2015, su invito della Cattedra di Storia dell'Arte Bizantina presso la Sapienza Università di Roma (Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento SARAS Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo), tiene periodicamente delle lezioni riguardanti il collezionismo e la musealizzazione di manufatti bizantini, con particolare attenzione agli allestimenti permanenti nei musei e a quelli temporanei delle mostre: 14 aprile 2015, 22 marzo e 5 aprile 2018, 4 aprile 2019, 6 novembre 2019, 22 e 29 aprile 2021, 5 e 19 ottobre 2021.


Conferenze per Italiano L2

-
Scuola d'italiano di Oslo, Norvegia 
2 e 3 dicembre 2000
   - Roma, il futuro del passato
. Sugli scavi recenti al Palatino, Campidoglio, Colle Oppio e Fori Imperiali.
   - Il paradiso perduto: ville e giardini di Roma. Viaggio nelle ville dell'aristocrazia romana.

1 e 2 dicembre 2001
    - Sotto le strade e i palazzi di Roma: alla scoperta della città sotterranea. La città sotto la città.  
   - La città come palcoscenico: feste e trionfi a Roma tra XV e XVIII secolo
. 
30 novembre e 1° dicembre 2002
   - La giornata di un (antico) romano. Una giornata in compagnia del cittadino Caio.
   - La Roma dei nobili, tra privilegi e mecenatismo.
Collezionismo e committenza delle grandi famiglie. 
29 e 30 novembre 2003
   - Il principe e la città. Sviluppo urbanistico e monumentale di Roma antica da Servio Tullio a Costantino
   - Tra Roma e Firenze. Arte e civiltà del Rinascimento nell’opera del divinissimo Michelangelo
.


- Escuela Oficial de Idiomas de Bilbao, Spagna 
18 gennaio 2016 
   - L'archeologia a Roma tra storia e mito. Gli scavi sul Palatino e nel Foro Romano.
 
Webinar per Italiano L2
(Scudit, Scuola d'Italiano Roma)

8 aprile 2020 (replica il 15 aprile)
  - Roma dopo il 1870. Dalla città dei papi alla capitale dei Savoia. La trasformazione urbanistica di Roma.
22 aprile 2020
  - Le sorprese del Palatino. Gli scavi sul Palatino: nuove conoscenze e accese polemiche.
9 maggio 2020
  - Canova: la bellezza salverà il mondo. Canova, "novello Lisippo" o freddo esecutore "nato morto"? 
23 maggio 2020
  - Roma, metro C e archeologia. Le scoperte esaltanti connesse ai lavori per la terza linea della metro.
3 giugno 2020
  -
Il Barocco a Roma: l’arte come spettacolo. Tra propaganda, persuasione e poetica della meraviglia.
12 giugno 2020
  - Venezia e Bisanzio: il Tesoro di San Marco. La Quarta Crociata (1204) e le opere d'arte bizantine.
1 luglio 2020
  -
Adriano e l’età d’oro dell’Impero
. L’imperatore "responsabile della bellezza del mondo".
21 novembre 2020
  - Il Foro Boario: dei ed eroi alle origini di Roma. Archeologia, mito e storia tra il Tevere e il Palatino.

12 dicembre 2020

  - Un 'nuovo' Michelangelo. Il restauro che ha cambiato l'immagine di Michelangelo pittore (cappella Sistina).
9 gennaio 2021
  - Augusto, la nascita dell'Impero. L'invenzione del Principato e la trasformazione monumentale di Roma.
30 gennaio 2021
  - Tutte le strade portano a Roma. Un percorso lungo due importanti 'viae publicae': Appia e Prenestina.

6, 13, 20, 27 marzo 2021
  - Sui colli di Roma. Itinerari su quattro dei famosi "Sette colli" della città, alla ricerca del loro aspetto in epoca antica, molto diverso rispetto a quello di oggi:
    • L'Aventino, da colle della plebe e di divinità straniere a residenza di aristocratici e intellettuali.
    • Il Celio, tra boschi, sorgenti sacre e acquedotti: un colle soprendente ai margini della città.
    • Il Quirinale antico, un mondo perduto da scoprire sotto i palazzi e i giardini sorti dal XVI secolo in poi.
    • Il Colle Oppio (Esquilino): un'importante zona archeologica che nasconde ancora i suoi tesori.
29 maggio 2021
  - Caravaggio. Aggiornamenti, ripensamenti e fake news su un artista molto famoso ma poco conosciuto.
16 ottobre 2021

   - Roma e il Tevere. Il rapporto millenario tra la città e il suo fiume, prima e dopo i ‘muraglioni’.
13, 20, 27 novembre - 3 dicembre 2021
  - Roma. Gli altri colli.
Alla scoperta dei colli non compresi nei famosi “Sette colli” di Roma: tra archeologia e arte, ma anche storia, politica, vita quotidiana e curiosità:
    •
Il Gianicolo. Sul ‘monte aureo’, il confine di Roma al di là del Tevere.
    •
Il Vaticano. Da area ai margini della città antica a centro spirituale universale.
    •
Il Pincio. Da sempre giardino: dagli Horti di Lucullo al primo parco pubblico dell'Urbe.
    •
I Colli Albani. Itinerario tra i ‘Castelli Romani’, strettamente collegati alla storia di Roma.

15 marzo 2022 (e replica 29 marzo)
  - Via dei Fori Imperiali. Una strada 'fascista' oggi molto controversa: da conservare o da eliminare?
12 ottobre - 14 dicembre 2022 e 11 gennaio - 15 marzo 2023 (mercoledì)
   - Lezioni di archeologia romana. Corso di venti lezioni divise in quattro cicli di cinque incontri ciascuno e di tipo monografico, ognuna dedicata a un tema specifico:
    • 
Le origini di Roma tra mito e realtà: gli scavi sul Palatino, sul Campidoglio e nel Foro di Cesare.
    • I Romani e l’arte, tra collezionismo, amore per il lusso e “cattiva coscienza”.
    • Roma e la guerra. Le legioni e i porti militari. Le grandi battaglie, da Canne ai Campi Catalaunici.
    • I Romani e l’architettura: materiali e tecniche costruttive. Opere di pubblica utilità: strade, acquedotti, fogne.
    • Roma sotterranea: la città antica sotto la metropoli moderna.
    • La forma della città. Lo sviluppo urbanistico di Roma da età arcaica all’epoca della dinastia giulio-claudia.
    • Roma e il Tevere, un rapporto conflittuale: le inondazioni, i ponti, i porti fluviali e il porto di Ostia.
    • Roma e la religione. Il sacro nella natura. L’organizzazione religiosa, cerimonie e feste.
    • Abitare a Roma: domus, insule, horti e ville.
    • Roma, la città dell’acqua: ninfei, naumachie, balnea e terme.
    • Il Foro, centro della vita pubblica. Il Forum magnum a Roma. Il sistema dei Fori a Costantinopoli.
    • I Fori Imperiali, emblema della potenza dell’Urbe. Gli scavi distruttivi fascisti e quelli scientifici degli ultimi decenni.

    • La vita quotidiana a Roma: le professioni, il cibo, il gioco, la moda, la vita privata.
    • I grandi edifici per il divertimento: circhi, teatri e anfiteatri.
    • I Romani e l’ultima dimora: necropoli e tombe monumentali. Un nuovo rapporto con la morte: le catacombe.
    • 
La pittura romana: tecniche, soggetti, evoluzione in rapporto alla pittura greca.
    • Mosaici e 'intarsi': le varie tecniche della decorazione pavimentale e parietale.
    • Roma e le province dell'Impero. Vari aspetti della 'romanizzazione, dalla 'barbara' Britannia all'Oriente ellenizzato.
    • 
Gli ultimi secoli dell'Impero. Dalla Roma pagana alla città degli Apostoli Pietro e Paolo.
    • L'eredità di Roma, da Carlo Magno ai rivoluzionari francesi e americani.
 
Sitografia