| 
			
			 
			
			 
			
			 
			
			 
			
			 |  | 
				 
					
						| 
						- Ti va di venire con me?- Dove?
 - Volevo andare a trovare il nostro amico Lucio.
 - Che gli è successo?
 - Eh, è influenzato.
 - Ah sì? Mi dispiace: da quando?
 - Da un po' di giorni.
 - Sai dove abita?
 - Non sta lontano. Dai, cammina.
 - Questa è casa sua, mi pare...
 - Sì sì, è questa. Ecco il portinaio. Ora gli chiediamo se possiamo
        entrare e vedere Lucio.
 
 Portinaio - Vi serve qualcosa?
 
 - Sì, volevamo vedere Lucio per sapere come sta.
 - Ah, va bene, salite pure.
 - Che scala?
 - Scala B, primo piano. La porta a destra. Suonate il campanello e
        vedete se vi apre.
 - Grazie.
 
 (i due suonano e apre la domestica extracomunitaria)
 
 - Buongiorno. Volevamo fare visita al signor Lucio. Se è sveglio può
        dirgli che siamo qui?
 - Il signore non c'è.
 - Come non c'è? E dov'è andato?
 - È sceso a fare due passi
 - Allora sta meglio, ci fa piacere. Ok, quando torna può dirgli che
        siamo passati a trovarlo?
 - Certamente.
 - Grazie e arrivederci
 |    
				
					
						| 
							
								
									| Insomma, ancora non è chiaro perché
        questo testo è terribilmente autentico e moderno?
 E va bene, proviamo a darvi un aiuto: il testo originale è quello qui
        sotto. Riuscite a immaginare
        di che cosa si tratta?
 
 |  |    
 
				
					
						| 
							
								
									| Il brano è tratto dagli "Hermeneumata
        Pseudodositheana", un manuale del III secolo su cui i giovani
        romani studiavano il greco. Si trattava di brevi conversazioni o
        narrazioni assolutamente simili a quelle dei nostri manuali situazionali,
        piene di frasi di uso comune e con testo greco a fronte.
 Gli Hermeneumata fra l'altro ci mostrano anche l'esistenza di un
        "latino facile", forse un po' maccheronico, ma certamente più
        simile al parlato di quello dei classici che studiamo sui banchi di
        scuola.
 Confrontando i modernissimi manuali di insegnamento delle lingue con gli
        Hermeneumata, certo, viene  un po' da pensare...
 
 |  |  |