L’alfabeto italiano ha 21 lettere.
Solo 5 di loro sono vocali: a,
e, i,
o, u.
In un testo italiano, generalmente, le 5 vocali sono il 50% del
totale delle lettere e le 16 consonanti sono l’altro 50%.

L’italiano è certamente una lingua “vocalica”. Forse per questo è
una lingua così “cantabile”?
Nelle parole italiane, spessissimo, c'è la sequenza
consonante-vocale-consonante-vocale: ca/ne;
fe/li/ce;
po/li/ti/ca.
E quasi tutte le parole italiane finiscono con vocale (quasi mai
-u): per questo le 4 vocali
a, e,
i, o
sono il cuore della grammatica: indicano il maschile o il femminile
(bambino/bambina),
il singolare o il plurale (casa/case)
e anche le persone dei verbi (parlo/parli/parla).
Nomi e aggettivi, al singolare, finiscono con
-o (maschile), con
-a (femminile) o con
-e (attenzione: le parole con
-e possono essere o maschili o
femminili).
Al plurale circa il 75% di nomi e aggettivi finisce con
–i. Infatti la
–i serve per fare il plurale di
nomi e aggettivi in –o (libro-libri)
e anche di quelli in –e (madre-madri:
padre-padri).
Il plurale in –e si usa solo nel
25% dei casi. Infatti serve solo per fare il plurale di nomi
e aggettivi femminili in –a
(donna/donne).

LA PROPOSTA DI UNA NUOVA
VOCALE:
LO SCHWA (ə)
Negli ultimi anni anche per
l'italiano, come per molte altre lingue, si parla del problema di
"identità di genere".
Secondo la tradizione in italiano la vocale
-i si usa per il plurale maschile (bambino/bambini)
ma anche come plurale generico per indicare uomini e donne (gli
italiani).
Secondo alcuni gruppi e associazioni sensibili al problema
dell'"identità di genere" questa scelta è discriminatoria perché la
-i, in moltissimi casi, è legata
al genere maschile. Anche la soluzione di scrivere
gli italiani e le italiane non
soddisfa tutti: le persone che non si identificano come maschi o
come femmine (i cosiddetti "fluidi") si sentono discriminate da
questa formula binaria non inclusiva.
Qualcuno allora ha pensato di utilizzare un simbolo preso dall'alfabeto
fonetico internazionale, lo schwa (ə)
che rappresenta una vocale intermedia tra
i
ed
e.
In questo modo
gli italiani
si riferisce a maschi,
le italiane
si riferisce a femmine e
lə italianə
si riferisce a tutte le persone di qualunque sesso.
Naturalmente usare lo schwa provoca molti problemi perché in
italiano le differenze fra maschile e femminile riguardano non solo
nomi e aggettivi, ma anche articoli, preposizioni articolate,
pronomi, participi passati.
In teoria infatti una semplice frase... può diventare così:
«In questa scuola sono venutə
moltə
studentə
stranerə
e quest'anno noi lə
abbiamo contatə.
Lə
americanə
sono lə
più numerosə
mentre il numero dellə
francesi e dellə
russə
è basso».
Per
il momento pochissime persone usano questo tipo di scrittura. In
futuro... chissà.

ESERCIZIO CON
VOCALI BALLERINE
(idea per un libro giallo "aperto")
(mettere la vocale
giusta alla fine degli aggettivi: l'esercizio va fatto oralmente per
arrivare a una certa fluenza nella concordanza e all'automatismo
nella lettura.)
Prima parte (a)
Una donna italian___
e due donne frances___
vivono in un paese piccol___
pieno di persone simpatic___
Prima parte (b)
Una donna simpatic___
e due donne italian___
vivono in un paese frances___
pieno di persone piccol___
Prima parte (c)
Una donna piccol___
e due donne simpatic__
vivono in un paese italian___
pieno di persone frances___
Prima parte (d)
Una donna frances___
e due donne piccol___
vivono in un paese simpatic___
pieno di persone italian___

Seconda parte (a)
Le tre amiche un giorno conoscono un uomo molto bell___
certamente non brillant___
ma davvero elegant___
e che guida una macchina sportiv___
Seconda parte (b)
Le tre amiche un giorno conoscono un uomo molto sportiv___
certamente non bell___
ma davvero brillant___
e che guida una macchina elegant___
Seconda parte (c)
Le tre amiche un giorno conoscono un uomo molto elegant___
certamente non sportiv___
ma davvero bell___
e che guida una macchina brillant___
Seconda parte (d)
Le tre amiche un giorno conoscono un uomo molto brillant___
certamente non elegant_
ma davvero sportiv___
e che guida una macchina bell___

Terza parte (a)
Ma lui è non è liber___ !
E perciò le tre donne cattiv___
decidono di uccidere sua moglie, certamente stupid___,
una donna che non merita un marito così special___
Terza parte (b)
Ma lui è special___ !
E perciò le tre donne liber___
decidono di uccidere sua moglie, certamente cattiv___,
una donna che non merita un marito così stupid___
Terza parte (c)
Ma lui è stupid___ !
E perciò le tre donne special___
decidono di uccidere sua moglie, certamente una donna liber___,
che non merita un marito così cattiv___
Terza parte (d)
Ma lui è cattiv___ !
E perciò le tre donne stupid___
decidono di uccidere sua moglie, certamente una donna special___,
che non merita un marito così liber___


SOLUZIONE ESERCIZIO
1A: italiana, francesi, piccolo, simpatiche
1B: simpatica, italiane, francese, piccole
1C: piccola, simpatiche, italiano, francesi
1D: francese, piccole, simpatico, italiane
2A: bello, brillante, elegante, sportiva
2B: spirtivo, bello, brillante, elegante
2C: elegante, sportivo, bello, brillante
2D: brillante, elegante, sportivo, bella
3A: libero, cattive, stupida, speciale
3B: speciale, libere, cattiva, stupido
3C: stupido, speciali, libera, cattivo
3C: cattivo, stupide, speciale, libero
|