|
|
| |
|
Se volete far vedere in pubblico
che siete dei grossi intenditori di vini, non dimenticate di
usare qualcuno di questi aggettivi: farete un figurone!
| Abboccato |
con leggero residuo
zuccherino |
| Acerbo |
vino non ancora pronto
(con ancora troppa acidità) |
| Acidulo |
vino con troppa acidità |
| Allappante |
vino che lascia in bocca un
effetto astringente |
| Amabile |
vino dolce |
| Ambrato |
di colore dell'ambra, tipico
di vini bianchi liquorosi |
| Ampio |
con profumo ricco e
complesso |
|
Armonico |
vino ben proporzionato in
tutte le sue componenti |
| Aromatico |
Vino ricco di sostanze
aromatiche |
|
Astringente |
vino che asciuga la bocca,
allappante |
| Austero |
vino con bouquet (insieme di
aromi e profumi che il vino acquista durante la sua maturazione)
assolutamente ben definito |
| Caratteristico |
che proviene chiaramente da
un determinato vitigno |
| Corposo |
ricco degli elementi che
compongono un vino, tolti alcool ed acqua |
| Corto |
vino poco persistente, il
cui sapore resta poco in bocca |
| Disarmonico |
contrario di vino armonico,
quindi non proporzionato nei suoi componenti |
| D.O.C |
denominazione di origine
controllata |
|
D.O.C.G.. |
denominazione di origine
controllata e garantita |
| Effervescente |
Con la presenza di bollicine
più o meno grandi (più sono fini e persistenti, migliore è la qualità) |
|
Elegante |
vino, fine , delicato,
equilibrato |
|
Equilibrato |
vino in cui le
componenti principali sono in equilibrio fra di loro, armonico |
| Erbaceo |
Tipico di alcuni vitigni
(cabernet e merlot), di vini giovani o fatti con uve non perfettamente
mature, dentore di erbe |
| Floreale |
Profumo di fiori |
| Fluido |
Si dice di vino che versato
nel bicchiere scorre come se fosse acqua |
| Fragrante |
con profumo intenso e
elegante |
|
Fresco |
di gradevole acidità |
| Fruttato |
con leggero sentore di
frutta |
| Giovane |
Vino che che ha bisogno di
ulteriore affinamento o invecchiamento |
| Granato |
colore tipico di grandi vini
rossi da invecchiamento |
| Leggero |
vino di bassa gradazione
alcolica |
|
Liquoroso |
simile a un liquore. Di
gradazione comunque superiore a 15° |
| Maderizzato |
vino ossidato (cioè, vino
che a causa del contatto con l'aria ha perso freschezza e ha assunto un
colore scuro e opaco). In alcuni vini questa caratteristica è
normale, per esmpio nel Madera e nel Marsala) |
|
Morbido |
vino rotondo e equilibrato |
| Paglierino |
di colore giallo, simile
alla paglia |
|
Passito |
vino ottenuto da uve
appassite e con contenuto alcolico e zuccherino piuttosto alto |
| Pastoso |
un vino che è ricco di
zuccheri e glicerina |
| Penetrante |
Si dice di un vino con odore
acuto e qualche volta sgradevole |
|
Persistente |
La persistenza è
direttamente proporzionale alla qualità:più il sapore resta in bocca più
il vino è da considerarsi di alto livello |
| Pesante |
troppo ricco di alcool |
| Pronto |
può essere bevuto senza
ulteriore invecchiamento |
| Robusto |
ricco di alcool |
|
Rotondo |
si dice di vino con moderata
acidita', morbido |
| Svanito |
è un vino rimasto troppo
esposto all'aria, e che per questo ha perso alcune caratteristiche |
| Velato |
poco limpido |
| Vellutato |
armonico e morbido |
| Vinoso |
un vino giovane con profumo
che ricorda il mosto |
| Viscoso |
Vino che scende nel
bicchiere in modo pesante, un po' sciropposo |
| Vivace |
presenta tracce di anidride
carbonica |
| V.Q.P.R.D. |
Vini di qualità prodotti in
regioni determinate - classificazione europea per i vini DOC e DOCG |
|
|
|