| 
                             SUGGERIMENTO 1 - 
							Li abbiamo visti insieme, in coppia,
							così tante volte che è strano pensare che non 
							fossero
							una coppia anche  nella vita privata. 
                              
                            
							Sono Sofia Loren e Marcello Mastroianni, i due 
							attori italiani compagni di lavoro in tanti film | 
						
						  | 
						 | 
                      
                        |  |  |  | 
                      
                        | 
						 SUGGERIMENTO 2 - Uno 
						di loro ha aiutato tantissimi ebrei nella realtà. 
						L'altro li ha raccontati un un famoso film da Oscar. 
						
						Giorgio Perlasca (D), durante la guerra ha salvato da morte 
						sicura centinaia di ebrei in Ungheria. Roberto Benigni 
						(14), nel suo film 
						"La vita è bella", condivideva le loro storie sullo schermo. | 
						 | 
						 | 
                      
                        |  |  |  | 
                      
                        | 
						 SUGGERIMENTO 3 - I 
						film dell'uno, senza le musiche dell'altro, certamente non sarebbero stati la 
						stessa cosa. Ma anche le musiche dell'altro, senza quei film, 
						non sarebbero state la stessa cosa. 
						
						Ennio Morricone (15), autore di innumerevoli colonne sonore di 
						celebri film, è stato "il compositore di fiducia", unico ed 
						esclusivo, di tutti i film di Sergio Leone (R), il re del 
						western all'italiana. | 
						  | 
						 | 
                      
                        |  |  |  | 
                      
                        |  SUGGERIMENTO 4 - Se 
						l'Italia è famosa per il vino e per il caffè, loro sono 
						proprio nostri ottimi ambasciatori. 
						
						Il Signor Bialetti è l'inventore della macchinetta del 
						caffè, presente nelle case di tutti gli italiani. Le 
						sorelle Antinori gestiscono invece un'azienda vinicola 
						fra le più 
						quotate d'Italia. | 
						 | 
						 | 
                      
                        |  |  |  | 
                      
                        |  SUGGERIMENTO 5 - Le 
							sue macchine consumano davvero tanto. Ma per fortuna 
							qualcuno si è occupato di andare a cercare il 
							combustibile. 
							
							Enrico Mattei (12) è l'uomo che ha portato il gas in 
							tutte le case italiane e ha collaborato con numerosi 
							paesi stranieri per ottenere petrolio a buon prezzo. 
							Enzo Ferrari (F), il signor Ferrari... chi non sa chi è? | 
						 |  | 
                      
                        |  |  |  | 
                      
                        |  SUGGERIMENTO 6 - 
							Grandi amici nella vita. Stesso lavoro, stessa 
							passione e purtroppo 
							stessa morte a pochi mesi di distanza. 
							
							Paolo Borsellino (2) e Giovanni Falcone (I) sono i due 
							grandi giudici siciliani antimafia, morti assassinati 
							dalla criminalità organizzata nel 1992.  | 
						 | 
						 | 
                      
                        |  |  |  | 
                      
                        |  SUGGERIMENTO 7 - 
							Quando si dice "Grandi Firme" italiane, nessuno 
							riesce a non pensare a loro. 
						
						Giorgio
						Armani e Miuccia Prada: se la moda italiana è così famosa nel 
						mondo un bel po' di merito ce lo hanno anche loro. | 
                           | 
						 | 
                      
                        |  |  |  | 
                      
                        |  SUGGERIMENTO 8 - 
							Arrivare al massimo del successo e decidere di 
							sparire dagli schermi della televisione. Pochi hanno 
							il carattere per farlo: ma loro due sì. 
 Mina e Lucio Battisti sono fra i più famosi cantanti 
						della musica leggera italiana.
 | 
						 |  | 
                      
                        |  |  |  | 
                      
                        |  SUGGERIMENTO 9 - 
							Tutti e due sono scrittori e anche romanzieri. 
							E chissà... se avessero scritto un romanzo insieme, 
							si sarebbe chiamato "Ragazzi della Rosa"? 
 Umberto Eco (5), fra l'altro, ha scritto "Il nome della 
						Rosa". Pierpaolo Pasolini (L), fra l'altro, ha scritto 
						"Ragazzi di vita".
 | 
						 | 
						 | 
                      
                        |  |  |  | 
                      
                        |  SUGGERIMENTO 10 - 
							Raramente gli italiani si fanno ammazzare, come 
							loro, perchè credono nella giustizia e combattono 
							senza paura contro il potere mafioso o contro la 
							criminalità finanziaria. Due veri eroi morti uno a 
							Milano e uno in Sicilia. 
						Giorgio 
						Ambrosoli (6) è l'avvocato milanese che ha indagato 
						coraggiosamente sullo scandalo "bancario-mafioso" del 
						Banco Ambrosiano. Peppino Impastato (C) è il ragazzo 
						siciliano che aveva fondato una radio in cui condannava 
						e derideva i boss mafiosi.  | 
						 | 
						 | 
                      
                        |  |  |  | 
                      
                        |  SUGGERIMENTO 
							11
							- Basta guardarli (e magari sapere cosa hanno 
							scritto) che viene subito voglia di tornare a 
							scuola! 
						
						Maria Montessori e Don Milani: se il sistema scolastico 
						italiano e la sua pedagogia, almeno in certi momenti, ha avuto qualcosa da 
						insegnare al mondo, è grazie a loro. | 
						 |  | 
                      
                        |  |  |  | 
                      
                        |  SUGGERIMENTO 
							12
							
						
							- Li chiamavano "I Ragazzi di Via Panisperna". 
						
						I ragazzi di via Panisperna (E) sono il gruppo di fisici 
						che, guidato da Enrico Fermi (8), collaborarono alle 
						scoperte fondamentali sulle proprietà dei "neutroni 
						lenti", base per la realizzazione del primo reattore 
						nucleare. | 
						   |  | 
                      
                        |  |  |  | 
                      
                        |  SUGGERIMENTO 
							13
							
						
							- Napoli ha dato i natali a molti grandi artisti, ma 
							questi due, amici fraterni, sono proprio l'oro di 
							Napoli! 
						
						Eduardo De Filippo (11) è stato il più grande scrittore 
						teatrale del Novecento italiano. Era molto amico di 
						Totò (M), il più grande comico della storia del nostro 
						cinema. Insieme hanno lavorato nel film "L'oro di 
						Napoli" di Vittorio de Sica. | 
						  | 
						 | 
                      
                        |  |  |  | 
                      
                        |  SUGGERIMENTO 14
							
						
							- Per la medicina e per la chimica hanno fatto un 
							bel viaggio a Stoccolma. 
							
							Due Nobel italiani: Giulio Natta (7) Nobel 1963 per 
							la chimica e 
							Rita Levi Montalcini (N) Nobel 1986 per la medicina. | 
						  | 
						 | 
                      
                        |  |  |  | 
                      
                        |  SUGGERIMENTO 15
							
						
							- Nel caso di questi due la differenza tra 
							cantautore e poeta o tra artista e intellettuale 
							forse non esiste più. 
 Giorgio Gaber (9), cantante, autore, grande uomo di 
							teatro sociale e politico. Fabrizio de André (G), 
							cantautore e vero poeta.
 | 
						  | 
						 | 
                      
                        |  |  |  | 
                      
                        |  SUGGERIMENTO 16
							
						
							- Loro due si erano già accoppiati senza bisogno del 
							nostro concorso. Ma, dopo tre anni di passione, la 
							coppia, sentimentale e artistica, si è rumorosamente 
							disintegrata. 
 Il regista padre del Neorealismo italiano Roberto 
							Rossellini ha avuto una travagliata storia d'amore 
							con la grande attrice Anna Magnani.
 | 
						 | 
						 | 
                      
                        |   
 |