|
Matdid, materiali didattici di italiano per stranieri a cura di Roberto Tartaglione e Giulia Grassi, Scuola d'Italiano Roma |
![]() |
|
| ESERCIZIO 1: Scegliere la forma del condizionale corretta |
| 1. Leggendo le storie di mafia a) verrebbe da pensare b) venirebbe da pensare c) venrebbe da pensare che non sono storie vere ma solo la trama di un film |
| 2. Noi a) voleremmo b) vorremmo c) volremmo che la mafia fosse annientata presto |
| 3. I mafiosi a) doverebbero b) dovvrebbero c) dovrebbero preoccuparsi per la nuova geografia mafiosa che si creerà dopo l'arresto di Provenzano |
| 4. a) Mi andrebbe b) Mi anderebbe c) Mi anrebbe di rivedere il film "Il Padrino" |
| 5. Noi non a) poteremmo b) potremmo c) poteremo credere che Provenzano è riuscito a evitare la prigione per 40 anti senza appoggi politici |
| 6. Qualcuno di voi a) saperebbe b) sapprebbe c) saprebbe raccontare la storia del clan di Corleone? |
| 7. Un vero mafioso parlerebbe e a) bevrebbe b) berrebbe c) beverebbe poco |
| 8. Secondo alcuni la Sicilia a) produrrebbe b) producerebbe d) producrebbe tanti mafiosi perché lo Stato è spesso assente |
| 9. Secondo altri un superboss mafioso a) mantenerebbe b) mantrebbe c) manterrebbe il suo ruolo anche in prigione |
| 10. L'economia siciliana a) traerrebbe b) tranerebbe c) tarrebbe un grande vantaggio dalla fine della mafia |
| ESERCIZIO 2: Inserire la forma verbale coniugata al condizionale semplice o composto nelle seguenti frasi dal valore ipotetico |
| 1. Senza l'arresto di Provenzano la mafia /AVERE/ __________________ ancora un capo |
| 2. A essere fortunati adesso si /POTERE/ ________________ prendere anche altri boss mafiosi |
| 3. Non usando il telefono Bernardo Provenzano /EVITARE/________________ di essere scoperto dalla polizia |
| 4. Senza scrivere i pizzini Provenzano non /POTERE/ __________________ comunicare i suoi ordini al clan mafioso |
| 5. A leggere i pizzini noi /PENSARE/ ________________________ che Provenzano è quasi analfabeta |
| 6. Non andando in carcere Riina /GUIDARE/ _________________ la mafia siciliana ancora oggi |
| 7. Senza seguire il pacco di biancheria pulita destinato al superboss, la polizia non /TROVARE/ ____________________ la casa dove si nascondeva Provenzano |
| 8. Non avendo coperture politiche difficilmente Luciano Liggio /ENTRARE/ __________________ nel giro dell'abusivismo edilizio |
| 9. A sentire i mafiosi, Provenzano non /ESSERE/ ________________ il capo della mafia |
| 10. Non facendo parte del gruppo di fuoco che ha sterminato il clan dei Navarra, Bernardo Provenzano non si /GUADAGNARE/ __________________ la fama di uno che "spara come un dio" |
| ESERCIZIO 3: Trasformare il verbo all'indicativo in verbo al condizionale così da conferire alle frasi un valore di "notizia non certa o non verificata" |
| 1. Bernardo Provenzano è nato a Corleone | |
| 2. Lui Ha avuto due figli dalla sua compagna | |
| 3. Liggio è stato arrestato nel 1974 | |
| 4. La mafia è senza capo: può scoppiare una nuova guerra fra clan | |
| 5. Tutti rispettano Provenzano per il suo ruolo "equilibrato" | |
| 6. Totò Riina sta in carcere da molti anni | |
| 7. Il super-boss autorizza i traffici mafiosi | |
| 8. Provenzano ha scritto numerosi pizzini | |
| 9. I pizzini alla famiglia trattano di argomenti molto quotidiani | |
| 10. Provenzano spara come un dio |
| ESERCIZIO 4: Riformulare le frasi seguenti come in un discorso indiretto introdotto da "LUI HA DETTO CHE..." |
| 1. "Ucciderò quel boss!" | |
| 2. "La polizia non mi troverà mai" | |
| 3. "Loro riceveranno i pizzini domani" | |
| 4. "Mi assicurerò il traffico della droga" | |
| 5. "Tu sarai il prossimo capomafia" | |
| 6. "I magistrati come Falcone combatteranno sempre la mafia" | |
| 7. "La polizia riuscirà ad arrestare il nuovo super-boss | |
| 8. "Provenzano passerà il resto della sua vita in prigione" | |
| 9. "Un giorno la mafia sarà definitivamente sconfitta" | |
| 10. "Provenzano non sparerà più" |
![]() |