
Questo strano
monumento è visibile a Roma, appena fuori Porta Maggiore: è il sepolcro
(la tomba) del fornaio Eurisace e di sua moglie e risale al I secolo
avanti Cristo.
Eurisace voleva che la sua tomba ricordasse la sua arte: per questo l’ha
fatta costruire con questa la forma caratteristica. Quegli strani
"buchi" tutt'intorno riproducono infatti i contenitori in cui si
impastava il pane per poi metterlo al forno; anche le scene scolpite sul marmo raccontano le varie fasi
della panificazione.
L’urna con i resti di sua moglie era a forma di “panarium” (cesta del
pane). Sopra, in latino molto popolare, c'era scritto Fui Atitia uxor
mihei, femina optima vexisit, quoius corporis reliquiae, quod superat,
sunt in hoc panario (Atitia fu mia moglie, visse come ottima donna, i
resti del suo corpo, ciò che ne rimane, sono in questo paniere).
Come è possibile che un semplice fornaio fosse così ricco da permettersi
una tomba così importante?
Per immaginare la spiegazione dobbiamo guardare un’altra scritta incisa
lungo il sepolcro: Est hoc monumentum Marcei Vergilei Eurysacis pistors redentoris apparet.
Da qui si capisce che Eurisace era un appaltatore (redentoris).
Quindi pare che il nostro fornaio non fosse un "semplice fornaio" come
quelli che immaginiamo, sempre sporco di farina per preparare il pane. Era
un appaltatore, cioè era il fornitore ufficiale di pane per qualche ente
statale: le sua impresa insomma doveva essere piuttosto grande.
Si sa: quando una impresa ha un appalto dallo Stato il guadagno è
garantito e può essere molto alto.
Se ci pensate bene anche oggi gran parte degli scandali economici e
delle indagini per corruzione sono legate alla questione degli appalti:
quale impresa dovrà costruire quella metropolitana o quel ponte? Chi
dovrà costruire quella autostrada o quello stadio? Chi si aggiudica
l’appalto per queste grandi opere certamente incasserà molto denaro.
Ai tempi dei romani lo Stato aveva bisogno di appaltare la produzione
del pane, magari per i militari, per i lavoratori, o anche per fare
doni al popolo. Eurisace era entrato in questo vantaggioso giro di
affari.
Qualche nota su questo
monumento:
1) Il sepolcro è venuto alla luce solo
durante dei lavori di ristrutturazione di Porta Maggiore nel 1838. Prima
era completamente nascosto da altre costruzioni.

2) Oggi uno dei quattro lati è
completamente distrutto. Proprio su quel lato mancante c'era il gruppo
scultoreo che raffigurava Eurisace insieme a sua moglie.

3) I rilievi che rappresentano le varie
fasi della panificazione sono nella parte alta della costruzione.

4) La scritta che permette di attribuire a Eurisace la
proprietà del sepolcro è stata oggetto di molti studi e discussioni: la
parola "apparet" con cui termina l'iscrizione è l'abbreviazione di
apparetoris? Significa quindi che Eurisace era appaltatore e
apparitore (apparitore è una importante carica statale)? Così
pensano in molti. Oppure è
abbreviazione di apparetorum? E in questo caso Eurisace sarebbe
stato appaltatore degli apparitori.
Ma c'è anche chi dice che quell'apparet non sia un'abbreviazione
e abbia relazione invece con il verbo "apparire". Insomma Eurisace
voleva dire che quella era la sua tomba, che era un fornaio, come si
vede (apparet) chiaramente dalla forma del sepolcro. Spiegazione
improbabile ma divertente.

5) Perché costruire una tomba così grande
proprio davanti a una porta della città? Questa domanda se la fanno
spesso i turisti guardando il monumento senza pensare che la risposta è
terribilmente semplice... Così semplice che non la scriveremo qui. Ma vi
consigliamo di dare un'occhiata alle date di costruzione sia delle mura
sia della tomba.

6) Farsi costruire una tomba con una forma
così particolare può sembrare una bizzarria (e forse lo è). Ma c'è stato
un periodo in cui parecchi romani sembrava volessero lasciare un ricordo
di sé degno di restare vivo nei secoli: basta pensare a quel tale Caio
Cestio che ha preteso che i suoi eredi gli costruissero una tomba
monumentale simile a quella dei faraoni egiziani, la Piramide Cestia. E
Cestio non è stato l'unico a volere una tomba così. Pare infatti che a
Roma di Piramidi che ne fossero almeno altre due che però oggi sono
andate distrutte. Del resto è facile immaginare il perché: prima Giulio
Cesare (e la sua "storia" con Cleopatra) e poi Augusto avevano fatto
entrare l'Egitto nell'orbita romana e l' egyptian style a Roma
era diventato molto di moda!

Esercizi su
aggettivi (o nomi) in -abile/-ibile |
Nel testo qui sopra c'è questa frase:
Questo strano monumento è visibile a Roma, appena fuori Porta Maggiore.
La terminazione -abile/-ibile si aggiunge di solito a una radice
verbale: questa radice può essere quella "regolare" (sostanzialmente
quella dell'imperfetto indicativo: scrivere >scriv-evo
> scriv-ibile; dire >
dic-evo > dic-ibile) o quella
"irregolare" forte (sostanzialmente quella del participio passato:
vedere > visto >
visibile; comprendere > compreso >
comprensibile). Questa indicazione di
massima naturalmente può venire complicata da altri elementi (come
ammettere > ammissibile per
interferenza latina; o parecchi verbi con doppia possibilità come
distruggere > distruggibile e distruttibile con piccola
variazione di significato, ecc.)
Importante ricordare che il verbo di partenza deve essere transitivo
perchè il significato dell'aggettivo in -abile/-ibile è passivo:
visibile (che si può vedere, che può essere visto) mangiabile (che si può mangiare,
che può essere mangiato).
Anche in questo caso possiamo avere piccole eccezioni: inservibile
significa ad esempio semplicemente "che non serve, che non può più
essere utilizzato" (e non precisamente "che non può essere
servito").
Esempio:
Qusto vino è cattivo, non si può bere, (non può essere bevuto)
= Questo vino non è BEVIBILE
A) Prova a fare quest'esercizio completando
le frasi con un aggettivo in -abile/-ibile.
1) Questo testo in fotocopia è venuto male, non si può leggere. Non è
_____________
2) La tua proposta mi sembra fatta bene, si può accettare. È
____________________
3) La memoria del telefonino si può estendere. È _____________________
4) Le tue idee sono giuste e possono essere condivise. Sono
____________________
5) La sua storia non so se è vera ma si può credere. È
____________________
6) La sua malattia non è grave. Guarisce con facilità. È
assolutamente ____________
7) Certi fatti si possono prevedere. Sono ______________________
8) Quel reato si può punire con la morte! È un reato ______________ con
la morte!
9) Tutti questi obiettivi si possono raggiungere. Sono tutti
____________________
10) Tutti possono essere sostituiti; siamo tutti ______________________
Molti aggettivi in -abile/-ibile sono
negativi: inattendibile, incredibile, inutilizzabile ecc.
B) Prova a fare
questo esercizio scrivendo la parola in -abile/-ibile corrispondente a
ciascuna espressione.
1) Non si può comprendere:
______________________
2) Non si può confondere: ____________________
3) Non si può correggere: ____________________
4) Non si può corrompere: ___________________
5) Non si può difendere: ____________________
6) Non si può distruggere: __________________
7) Non si può calcolare: ____________________
8) Non si può tradurre: __________________
9) Non si può vendere: __________________
10) Non si può ammettere: _________________
C) In questa lista
di aggettivi in -abile/-ibile prova a trovare quello che... non esiste.
1) digeribile
2) esigibile
3) flessibile
4) fruibile
5) godibile
6) inamovibile
7) infrangibile
8) mantenibile
9) nascibile
10) ottenibile
Ci sono aggettivi (o sostantivi) in
-abile/-ibile che vengono da verbi che ormai non si usano più o che
hanno preso altro senso. Per esempio:
appetibile
combustibile
commestibile |
incontrovertibile
impassibile
plausibile |
reversibile
scibile
sensibile
suscettibile |
D) Prova a comprendere il senso degli aggettivi qui sopra e
inseriscili nelle frasi al posto opportuno.
1) Ti
ringrazio per avermi dato una spiegazione ___________ del tuo
comportamento
2) Purtroppo questi funghi sono
velenosi, non sono _________________
3) L'offerta di lavoro che mi hanno
fatto è molto __________________
4) Quando il giudice ha letto la
sentenza di condanna all'ergastolo, il boss mafioso è rimasto immobile,
senza espressione, completamente __________________
5) La stufa è spenta perché abbiamo
finito il ______________________
6) Sta' attendo quando parli con
lui, si offende subito, è molto ____________________
7) Leonardo era un genio e i suoi
interessi toccavano tutto lo ___________ umano
8) Un movimento che dà la
possibilità di tornare al punto di partenza si chiama movimento
________________________
9) Il fatto che ho esposto non può
essere messo in discussione perché si tratta di una verità
_________________________
10) Sembra un arrogante ma in realtà
è un ragazzo molto ______________ e soffre davvero se qualcuno gli fa un
torto
SOLUZIONI
Esercizio A
1) leggibile
2) accettabile
3) estendibile
4) condivisibili
5) credibile
6) guaribile
7) prevedibili
8) punibile
9) raggiungibili
10) sostituibili |
Esercizio B
1)
incomprensibile
2) inconfondibile
3) incorregibile
4) incorruttibile
5) indifendibile
6) indistruttibile
7) incalcolabile
8) intraducibile
9) invendibile
10) inammissibile |
Esercizio C
9) nascibile
|
Esercizio D
1)
plausibile
2) commestibili
3) appetibile
4) impassibile
5) combustibile
6) suscettibile
7) scibile
8) reversibile
9) incontrovertibile
10) sensibile |
|