| 
 
				
					|  | Roberto Tartaglione in questo 
					periodo è in giro per il mondo. Ha scritto alla redazione di 
					Matdid dicendo che senza il "suo" computer romano, il "suo" 
					tavolo e le "sue" pantofole, non riesce a scrivere materiali 
					nuovi. Ma visto che le pubblicazioni in Matdid sono un rito che non 
					si può saltare, ha trovato il modo di lavorare poco e di 
					pubblicare comunque materiali suoi.
 Ecco qui come se l'è cavata stavolta.
 |  "Smanettando" su Internet ho scoperto che un 
			mio (vecchissimo!) libro di quiz di italiano è stato messo online su 
			un sito brasiliano. E non solo: quelli che erano normali esercizi da 
			fare su carta sono diventati quiz interattivi, con relativo 
			punteggio per le risposte giuste o sbagliate.L'unico problema, forse, è che i quiz sono così tanti che ci si può 
			un po' perdere per selezionare quelli adatti alle nostre esigenze.
 Così, questa settimana, pigramente, anzi pigrissimamente, linkiamo 
			il lavoro fatto da altri dando qualche indicazione sulle tipologie e 
			sui livelli.
 E il tutto senza troppi rimorsi di non aver pubblicato materiali 
			originali in Matdid, perché in fondo i quiz li avevamo fatti noi...
 
 Parecchi esercizi riguardano le preposizioni.
 Ecco qui una "lista ragionata":
 
				
					| Preposizioni | Livello elementare 1 |  |  
					|  | Livello elementare 2 |  |  
					|  | Livello elementare 2 |  |  
					|  | Livello intermedio 1 |  |  
					|  | Livello intermedio 2 |  |  
					|  | Livello intermedio 3 |  |  
					| Preposizioni in 
					idiomatismi | Livello intermedio1 |  |  
					|  | Livello intermedio 2 |  |   Quando si comincia a "parlare bene", usando un certo numero di 
			congiunzioni e avverbi, può invece tornare utile questo:
 
				
					| Congiunzioni e avverbi | Livello intermedio 2 |  |   Ogni tanto bisogna anche giocare un po'. E le interiezioni italiane 
			(be', mah, hmmm...) sono un ottimo modo per farlo. Ecco un esercizio 
			per trovare l'interiezione giusta al momento giusto:
 
				
					| Interiezioni | Livello intermedio 1 |  |   Ora l'esercizio che ci piace di più: fra tre 
			coppie di nomi bisogna trovare quella di sinonimi. Attenzione però: 
			non sono tanto importanti i sinonimi quanto le coppie di 
			NON-SINONIMI selezionate tenendo conto dei famosi "falsi amici" 
			della lingua italiana. In poche parole: se riconoscete i sinonimi 
			siete bravi. Ma se capite il senso dei non-sinonimi lo siete ancora 
			di più!
 
				
					| Interiezioni | Livello intermedio 1 |  |   Per il lessico potete dare invece un'occhiata al quiz "La parola 
			fuori luogo": si tratta di liste di parole dove una non ha nessuna 
			relazione con le altre. Non sempre è facilissimo:
 
				
					| Parola fuori luogo | Livello intermedio 1 |  |   Richiede invece una certa competenza 
			culturale la capacità di fare abbinamenti. Ecco un esercizio di 
			questo tipo:
 
				
					| Abbinamenti | Livello intermedio 2 |  |   Per la posizione dell'aggettivo invece si può vedere questo:
 
				
					| Posizione 
					dell'aggettivo | Livello elementare 2 |  |   Un quiz sui "contrari"
 
				
					| Contrari | Livello intermedio 2 |  |   Più difficile ilquiz per individuare la voce 
			degli animali:
 
				
					| La voce degli animali | Livello avanzato |  |   Ilplurale dei nomi composti può provocare 
			(anche agli italiani) qualche problema. I nomi composti di questo 
			quiz sono piuttosto frequenti. Quindi bisogna saperli:
 
				
					| Plurale dei nomi 
					composti | Livello intermedio 1 |  |   Insomma: nella pagina che vi abbiamo 
			indicato trovate ben 1500 quiz: noi vi abbiamo indicato quelli che 
			ci piacciono di più. Ma chi ha tempo e voglia potrà trovare esercizi 
			di ogni tipo e di ogni livello. Buon divertimento!
     |