    | 
      | 
    
      
      
        
        
          | 
			  
             
                | 
            | 
          
			
			
			
				
					| 1. DIFFERENZE DI 
					TONO E PAROLE INCONSUETE | 
				 
			 
			Per 
			prima cosa identifichiamo le differenze di "tono" fra alcune frasi 
			delle tre strofe di questa poesia: 
			
			
			Quel tuo sorriso 
			
				
					
						| 
						
						un po' lontano | 
						
						
						strano | 
						
						
						beota | 
					 
				 
				
					
						| *beota 
						- Significa stupido, imbecille. Si dice in particolare 
						dell'espessione di una faccia o anche di una frase o di 
						un comportamento che giudichiamo stupido. Viene dal 
						latino "boeotus", cioè abitante di una regione centrale 
						della Grecia, la Beozia, regione in cui probabilmente 
						risiedeva una popolazione non troppo stimata dagli 
						antichi romani | 
					 
				 
			 
			
			
			La mano 
			
				
					
						
						
						il gesto lento della mano 
						con cui mi accarezzi i capelli | 
						
						
						il gesto continuo della mano 
						con cui mi tocchi i capelli | 
						
						
						la mania idiota 
						di tirarmi i capelli | 
					 
				 
			 
			
			
			...e io dico 
			
				
					
						| 
						
						caro sei un po' matto | 
						
						
						caro, me l'hai già detto | 
						
						
						cretino, comprati il parrucchino | 
					 
				 
				
					
						| *parrucchino 
						- Parola che oggi, con la diffusione di chirurgia 
						estetica e di trapianto di capelli, non va più troppo di 
						moda. Il parrucchino è comunque la "piccola parrucca" 
						con cui gli uomini nascondevano (e nascondono) la testa 
						pelata | 
					 
				 
			 
			
			
			svegliarsi 
			
				
					
						
						
						col tuo respiro, 
						vicino | 
						
						
						sentendo il tuo respiro 
						un po' affannato | 
						
						
						sentirti russare | 
					 
				 
			 
			
			
			e sul comodino 
			
				
					
						| 
						
						il giornale della sera | 
						
						
						il bicarbonato | 
						
						
						un tuo calzino | 
					 
				 
				
					
						| *bicarbonato 
						- Fra i prodotti che parecchi italiani amano tenere in 
						casa (perché non si sa mai...) c'è il "bicarbonato di 
						sodio", un sale minerale che sciolto in acqua calda e 
						bevuto ha buone capacità digestive. E si sa: per gli 
						italiani la digestione è sacra! | 
					 
				 
			 
			
			
			la caffettiera 
			
				
					
						| 
						
						che canta | 
						
						
						che sibila | 
						
						
						che finalmente è esplosa | 
					 
				 
			 
			
			
			la pipa 
			
				
					
						| 
						
						che fumi la mattina | 
						
						
						anche la mattina | 
						
						
						che impesta fin dalla mattina | 
					 
				 
			 
			
			
			il profumo 
			
				
					
						| 
						
						blasé | 
						
						
						demodé | 
						
						
						di scimpanzé | 
					 
				 
				
					
						| *blasé 
						e demodé - 
						due parole francesi e per questo adatte a caratterizzare 
						un profumo. Blasé significa "indifferente, scettico", 
						come per dire un profumo con caratteristiche di 
						noncuranza, messo apparentemente senza attenzione. 
						Demodé significa decisamente "fuori moda". | 
					 
				 
			 
			
			
			il gilet 
			
			  
			
			
				
					
					 
					 
					Da farsi necessariamente con l'aiuto dell'insegnante. 
					Le tre strofe di questa poesia offrono la possibilità di 
					suggerire allo studente qualcosa riguardo all'intonazione. 
					Ogni strofa può infatti essere "teatralmente" letta con un 
					tono diverso: la prima con una musicalità tipica di chi 
					parla come persona innamorata, la seconda come 
					persona annoiata, la terza come persona 
					infastidita. Naturalmente si può giocare esagerando sui 
					tre toni, ma anche ricordando che un bell'effetto teatrale 
					viene fuori se si riesce a creare un contrasto fra parole 
					e tono. Solo per fare un esempio: provate a leggere la 
					terza strofa con il massimo del tono "innamorato" e capirete 
					a cosa ci stiamo riferendo. | 
					
					 
					   | 
				 
			 
			  
			
			
			Guardiamo la foto e identifichiamo i nomi di tutto quello che 
			caratterizza questa stanza 
			  
				
					
						armadio 
						candelabro 
						cassetti 
						comò 
						comodino | 
						copriletto 
						cuscini 
						lampada 
						letto 
						muro | 
						pavimento 
						poltroncina 
						quadro 
						scalini 
						soffitto | 
						spalliera 
						specchio 
						tappeto 
						tavolino 
						vaso | 
					 
				 
			 
			 
			
			CLICCA QUI 
			PER LE RISPOSTE
    | 
          
                |   
      
        
        
          |   | 
            | 
          
            
              
                
                   
                  
					
						
						
                   
						Se avete qualche commento da fare su 
                  questo materiale o se volete segnalarci errori o 
                  imprecisioni, 
						potete farlo attraverso il modulo qui sotto, 
                  senza dimenticare di indicare nome, cognome, 
						indirizzo 
                  mail e IL TITOLO del materiale di questa 
                pagina.  | 
					 
					 
                     |   
            
            
              
                
                   
                  Scudit Scuola d'Italiano, Via La 
                  Spezia 34 - 00182 Roma; tel +39.06.44362831; Email: info@scudit.net    |    |   
       |