|
Matdid, materiali didattici di italiano per stranieri a cura di Roberto Tartaglione e Giulia Grassi, Scuola d'Italiano Roma |
![]() |
|
|
|
| ESECIZIO 1: SCRIVERE IN LETTERE LE SEGUENTI CIFRE |
| 3 | tre |
| 23 | ventitré (con accento) |
| 38 | trentotto (non trentaotto) |
| 61 | sessantuno (non sessantauno) |
| 101 | centouno (è possibile anche cento e uno) |
| 111 | centoundici |
| 180 | centottanta (non centoottanta) |
| 1002 | milledue (mille e due) |
| 2005 | duemilacinque (duemila e cinque) |
| 8.182.093 | ottomilionicentottantaduemilanovantatré (anche: ... zeronovantatré) |
| ESERCIZIO 2: SCRIVERE IN LETTERE I SEGUENTI NUMERI ROMANI |
|
|
|||||
| I II III IV V VI VII VIII IX |
primo secondo terzo quarto quinto sesto settimo ottavo nono |
X XX XXX XL L LX LXX LXXX XC |
decimo ventesimo trentesimo quarantesimo cinquantesimo sessantesimo settantesimo ottantesimo novantesimo |
C CXC CC D DC DXXIII M MCXI MD |
centesimo centonovantesimo duecentesimo cinquecentesimo seicentesimo cinquecentoventitreesimo millesimo millecentoundicesimo millecinquecentesimo |
| ESERCIZIO 3. COMPLETARE SECONDO IL MODELLO |
| da 2 deriva | il doppio |
| da 3 deriva | il triplo |
| da 4 deriva | il quadruplo |
| da 5 deriva | il quintuplo |
| da 6 deriva | il sestuplo |
| da 7 deriva | (... questa è rara!!) il settuplo |
| ESERCIZIO 4: COMPLETARE SECONDO IL MODELLO |
| da 2 deriva anche | duplice |
| da 3 deriva anche | triplice |
| da 4 deriva anche | quadruplice |
| da 5 deriva anche | (non frequente) quintuplice |
| da 6 deriva anche | (... questa è rara!!) sestuplice |
| da 7 deriva anche | (... eh eh, stranissima!!) settemplice |
| ESERCIZIO 5: SCRIVERE IL PLURALE |
| un paio di calze | due paia di calze |
| una cinquina di uova | due cinquine di uova |
| una mezza dozzina di mele | due mezze dozzine di mele |
| una decina di persone | alcune decine di persone |
| una dozzina di libri | alcune dozzine di libri |
| un centinaio di pagine | alcune centinaia di pagine |
| un migliaio di euro | alcune migliaia di euro |
| il venticinquenne | i venticinquenni |
| il quinquennio | i quinquenni |
| ESERCIZIO 6: In ogni gruppo di quattro parole ce n'è una che è fuori posto e che non ha relazione con le altre tre. Trova quale (e perché, naturalmente) |
| 1 | A) cinquina | B) quaterna | C) terno | D) entrambi |
| Cinquina, quaterna, terno e ambo sono i risultati possibili in alcuni giochi come il lotto o la tombola; entrambi non ha nessuna relazione con il gioco | ||||
| 2 | A) ternario | B) settenario | C) novenario | D) centenario |
| Ternario, settenario e novenario sono sonotipi di versi usati in poesia; centenario è un anniversario per i cento anni (il centenario della nascita di qualcuno, per esempio) | ||||
| 3 | A) secondario | B) nonagenario | C) ottuagenario | D) settuagenario |
| Nonagenario, ottuagenario e settuagenario si dice di persone che hanno rispettivamente 90, 80 o 70 anni. Secondario è un normale aggettivo non riferito a età. | ||||
| 4 | A) un etto | B) duetto | C) terzetto | D) quartetto |
| Duetto, terzetto e quartetto sono termini musicali. Un etto è solo un peso | ||||
| 5 | A) duale | B) triennale | C) quadriennale | D) quinquennale |
| Triennale, quadriennale e quinquennale si riferiscono a un anniversario o anche alla durata di un fatto (il trentennale della morte; un piano quinquennale); duale, nella grammatica del greco antico, è una caratteristica della flessione nominale e verbale (singolare, plurale e duale) | ||||
| ESERCIZIO 7: nella tradizione italiana - e napoletana in particolare - i numeri hanno un significato. E i sogni possono essere interpretati per giocare a lotto e vincere cifre fantastiche. Conoscete il numero corrispondente a queste "situazioni"? |
![]() |
Le gambe delle donne | 77 | ![]() |
| La paura | 90 | ||
| Morto che parla | 47 | ||
| Sottosopra | 69 | ||
| La disgrazia | 17 | ||
| Gli anni di Cristo | 33 | ||
| Le due zitelle | 66 |