| 
                          
                            
                              | Non
                        abbiamo ancora capito bene come funzionerΰ questo test
                        di cui si parla, un test per immigrati, "a
                        punti" si dice (un po' come la patente? Se fai
                        troppi errori ti ritirano il permesso di soggiorno?
                        Mah...)Comunque sia, noi, preventivamente, giΰ non siamo
                        d'accordo.
 Ma, per essere chiari, diciamo subito che non ci
                        dispiacerebbe per niente se gli immigrati conoscessero
                        la costituzione che gli italiani non conoscono, usassero
                        frasi subordinate che gli italiani non sanno usare e
                        magari leggessero libri e giornali che gli italiani non
                        leggono. Solo che ci sembra un po' eccessivo che questo
                        fatto sia una discriminante per avere il diritto di
                        lavorare qui.
 Resta inteso che anche secondo noi gli stranieri che
                        vivono in Italia devono rispettare le leggi italiane (a
                        meno che non facciano i politici di professione,
                        naturalmente: in quel caso potrebbero anche loro
                        collaborare allegramente con la 'Ndrangheta ed essere
                        applauditi dal Senato della Repubblica, cosμ come θ
                        successo pochi giorni fa al Senatore Di Girolamo).
 Detto questo aggiungiamo anche che se dessimo la
                        possibilitΰ agli immigrati di frequentare corsi di
                        lingua e cultura italiana di buon livello θ ovvio che
                        la cosa sarebbe secondo noi estremamente positiva.
 Corsi per immigrati li facciamo anche noi a Scudit: e
                        questo qui sotto θ un test destinato in particolare a
                        quelli che hanno imparato l'italiano "per
                        strada", con un soggiorno piω o meno lungo qui in
                        Italia, ma hanno bisogno di "sistemare" le
                        basi della lingua.
 Sia ben chiaro perς: alla fine del test, a chi fa
                        troppi errori, non togliamo punti nι niente. E
                        soprattutto cerchiamo di non togliere la voglia di
                        imparare meglio questa lingua.
 |  
 Prova
                        n.1Leggere
                        le 10 frasi che seguono e indicare in quale situazione
                        possono essere pronunciate.Per esempio:
 Lespressione <ciao> si usa <per
                        salutare un amico>
 Lespressione <buon viaggio> si usa <con
                        una persona che parte>
                          
                            | 1.2.
 3.
 4.
 5.
 6.
 7.
 8.
 9.
 10.
 | Scende
                              alla prossima?A che piano va?
 Andata e ritorno per Milano
 Salute!
 Le cinque e un quarto
 Prego!
 Un chilo di mele
 Buona notte
 In bocca al lupo
 Pronto?
 |  
                              
                               | A.B.
 C.
 D.
 E.
 F.
 G.
 H.
 I.
 L.
 | al
                              telefonocon una persona che va a dormire
 a una persona che ha detto grazie
 dal fruttivendolo
 per augurare buona fortuna
 in autobus, a una persona davanti a noi
 quando una persona ha starnutito
 in ascensore
 quando una persona chiede che ora θ
 alla stazione in biglietteria
 
 |  
 Prova
                        n.2
                        
                         Inserire
                        queste 10 parole nella frase in cui hanno senso:
 bambino
                        | data | mondo | paese | piano | porta | strada | televisione | ufficio | vita
 
 
 
                          
                            | 1.2.
 3.
 4.
 5.
 6.
 7.
 8.
 9.
 10.
 | Devo
                              domandare a che ora parte il treno all
                              
 informazioniFrascati θ un piccolo 
. vicino
                              a Roma
 Sul modulo di iscrizione devi scrivere la
                              
 di nascita
 Marco ha 6 anni ed θ un 
..
                              molto carino
 Vivo in un appartamento al terzo
 Ieri sera ho visto un bel film in
 Per piacere, puoi chiudere la
                              
?
 Roma θ famosa in tutto il 
.. perchι
                              θ una cittΰ piena di storia
 Via Nazionale θ una grande 
..
                              strada vicino alla Stazione
 Ho vissuto in Francia solo per un breve periodo
                              della mia
 
 |  
 Prova
                        n.3
                        
                        Leggere
                        il testo e rispondere alle domande:
 Claudio
                        θ un ragazzo di 14 anni e vive a Torino con la sua
                        famiglia: suo padre θ operaio alla Fiat e la mamma θ
                        commessa in un negozio di profumi. Claudio ha una
                        sorella di 10 anni che si chiama Valentina e che fa la
                        scuola elementare. In casa vive anche la nonna di
                        Claudio, la Signora Maria, che ha piω di 70 anni, ma θ
                        molto giovanile e simpatica.La mattina Claudio si sveglia normalmente alle 7:30. Fa
                        la doccia, si veste, fa colazione e alle 8:15 il padre
                        lo accompagna a scuola con la macchina. Claudio fa il
                        primo anno delle scuole superiori e nella sua classe ci
                        sono 18 studenti, 8 maschi e 10 femmine. Il compagno di
                        banco di Claudio si chiama Stefano.
 Le lezioni finiscono normalmente all'una e mezza. Dopo
                        la scuola Claudio torna a
 casa e mangia insieme con la nonna. La nonna cucina
                        molto bene e Claudio mangia volentieri tutto quello che
                        lei prepara, specialmente la pasta e la carne (ma non
                        mangia mai volentieri la verdura).
 Il pomeriggio Claudio fa i compiti e gioca un po' con il
                        computer. Spesso va anche a giocare a pallone nel parco
                        vicino a casa sua o va a casa di Stefano per giocare un
                        po con lui.
 La sera tutta la famiglia si trova insieme a tavola, in
                        cucina, dove c'θ anche una televisione: durante la cena
                        perς la televisione θ spenta perchι θ bello parlare
                        un po' della giornata.
 Verso le 9 Claudio va in camera sua: se in televisione
                        c'θ un bel film lui lo guarda. Ma se non c'θ niente di
                        bello allora gioca ancora un po' con il computer (anche
                        se i genitori non vogliono) oppure sente un po' di
                        musica e parla al telefono con qualche amico.
 Alle 10.30 θ ora di dormire. Claudio si mette a letto,
                        legge qualcosa e si addormenta
   
                          
                            | 1.
                              Cosa fa Claudio la sera prima di andare a dormire?
                              
                              
                              A
                               Gioca con il computer
 B  Gioca a pallone
 C  Gioca con Stefano
 
 
 | 6.
                              Quando si ritrova tutta insieme 
                              a tavola la famiglia di Claudio?A
                               La mattina
 B  Il pomeriggio
 C  La sera
 |  
                            | 2.
                              Di dove θ Claudio?A
                               Claudio θ di Milano
 B  Claudio θ di Roma
 C  Claudio θ di Firenze
 
 
 | 7.
                              Che classe fa Stefano?A
                               Il primo anno delle elementari
 B  Il primo anno delle medie
 C  Il primo anno delle superiori
 |  
                            | 3.
                              Quanti anni ha la sorella di Claudio?A
                               14
 B  Meno di 14
 C  Piω di 14
 
 
 | 8.
                              Chi θ Valentina?A
                               La mamma di Claudio
 B  La sorella di Claudio
 C  La nonna di Claudio
 |  
                            | 4.
                              A che ora finiscono le lezioni a scuola di
                              Claudio?A
                               Alle 7:30
 B  Alle 10:30
 C  Alle 13:30
 
 
 | 9.
                              A che ora va a dormire normalmente la sera
                              Claudio? 
                              
                              A
                              - Prima delle 9
 B  Verso le 9
 C  Dopo le 9
 |  
                            | 5.
                              Che cosa non piace a Claudio?A
                               La pasta
 B  La carne
 C  La verdura
 | 10.
                              In classe di Claudio ci sonoA
                               Piω femmine
 B - Piω maschi
 C - Tanti maschi quante femmine
 
 |  
 Prova
                        n.4 4/1
                         Scegliere la forma corretta
                        
                         1.
                        Ho comprato (a) una giacca nuova (b) una
                        giacca nuovo (c) una giacca nuove2. Monica e Michela sono due (a) ragazze
                        rumena (b) ragazze rumeni (c) ragazze
                        rumene
 3. Roma θ una (a) cittΰ granda (b)
                        cittΰ grandi (c) cittΰ grande
 4. A Fiumicino cθ un aeroporto (a)
                        internazionalo (b) internazionale (c)
                        internazionali
 5. Loro sono due studenti (a) cinese (b)
                        cinesi (c) cineso
 
 4/2
                         Completare con il PRESENTE dei verbiPer esempio:
 Lui 
                        /MANGIARE/ 
 la pasta   
                        >    
                        Lui /MANGIARE/ 
                        MANGIA la pasta
 1.
                        Lui /LAVORARE/
                        
.in Italia2. Tu /PARTIRE/
                        
. per la Germania
 3. Io /ANDARE/
                        
.a casa
 4. Oggi /FARE/
                        
.freddo
 5. Tu /VOLERE/
                        
..un caffθ?
  4/3
                         Completare con il PASSATO PROSSIMO dei verbi
 Per esempio:
 Ieri lui /MANGIARE/
 
                        la pasta      
                        >        
                        Ieri lui HA MANGIATO la pasta
 Mia madre /VENIRE/ 
.. a casa
                        mia   >      
                        Mia Madre Θ VENUTA a casa mia
 1.
                        Io
                        /STUDIARE/
                        
.
. italiano per
                        tre mesi2. Questa mattina io non /FARE/
                        
.
.. colazione
 3.
                        Lui /ARRIVARE/
                        
.
.. in Italia due
                        anni fa
 4.
                        Ieri
                        sera io /PARLARE/
                        
.
 al telefono
                        con mia sorella
 5.
                        Ieri loro /ANDARE/
                        
. al
                        cinema
   4/4
                         Completare con lIMPERFETTO dei verbi
 Per esempio:
 Normalmente lui non /MANGIARE/
  la pasta  >
                        Normalmente lui non MANGIAVA la pasta
 1.
                        Quando andavo a scuola io /STUDIARE/
                        
 volentieri la matematica2. Quando lavorava, lui /TORNARE/
                        
..
. a casa la sera alle otto
 3. Da bambino io /GIOCARE/
                        
. in giardino con imiei
                        amici
 4. Prima di venire in Italia lei /VIVERE/
                        
..
. in Cina
 5. Quando ero nel mio paese io /FARE/
                        
 linfermiere in un
                        ospedale
 
 Prova
                        n.5
                        
                        
                        
                         Rispondere
                        alle domande
                        
                        
                        
 1. Come ti
                        chiami di nome?
                        
.
 2. Come ti chiami di cognome?
 3. In che anno sei nato?
 4. Dove sei nato?
                        
..
 5. Quanti anni hai?
                        
.
 6. Che lavoro fai?
                        
.
 7. Da quanto tempo vivi in Italia?
 8. Se sei sposato/sposata, scrivi il nome di tuo
                        marito / tua moglie
 9. Hai visto altre cittΰ in Italia, oltre a
                        Roma? Quali?
 
 Prova
                        n.6
 Rispondere
                        alle domande
 1.
                        Di queste 10 cittΰ, solo una non θ in Italia: sai
                        quale?
                        
                        
                         Roma
                        | Milano | Torino | Palermo | Cosenza | Bologna | Firenze | Toronto | Napoli | Bari
 2. Sai chi θ Giorgio
                        Napolitano?
                        
                        
                         Il
                        Presidente della Repubblica 
                        | 
                        Il Papa 
                        | 
                        Il Capo del
                        Governo
                        
                         3.
                        Qual θ il mese piω corto dellanno?
                         Gennaio | Febbraio | Marzo |
                        Aprile | Maggio | GiugnoLuglio | Agosto | Settembre | Ottobre | Novembre |
                        Dicembre
   4.
                        Quale di queste feste θ una festa politica e non θ
                        festa religiosa?
                        
                        
                         15
                        dicembre: Natale | 
                        1° novembre: Ognissanti | 25 aprile: La
                        Liberazione
                        
                        
                        
                         5.
                        A che etΰ si diventa maggiorenni in Italia?
                        
                        
                         a
                        16 anni  |   a 18 anni  | 
                        a 21 anni
                        
                        
                        
                         6.
                        In che periodo dellanno cθ lora legale?
                        
                        
                         destate  
                        |  
                        dinverno  
 La
                        soluzione sarΰ online il 28 marzo prossimo  |