| 
					 
					 
					In italiano però abbiamo due diversi pronomi LE. Uno è 
					accusativo (sostituisce cioè una parola che in genere è 
					preceduta da articolo, ha funzione quindi di complemento 
					diretto) come nella frase Io mangio LE LASAGNE / io LE 
					mangio.
					Uno è invece dativo (sostituisce cioè una parola che in 
					genere è preceduta dalla preposizione A, ha funzione di 
					complemento indiretto o complemento di termine) come nella 
					frase Io regalo i fiori A MARIA / io LE regalo i fiori. 
					
					Allo stesso 
					modo in italiano abbiamo almeno due SI differenti: uno è 
					riflessivo (lui SI veste) e uno è impersonale (in 
					Italia SI mangiano spaghetti). 
					
					Ecco: LE e 
					SI, nella combinazione di pronomi, possono avere 
					caratteristiche diverse a seconda della loro funzione 
					grammaticale. Per questo sotto queste forme pronominali, 
					nel nostro schema, abbiamo indicato il ruolo grammaticale. 
					 
					Ok. Ora guardatevi questo bel quadretto! 
					 
					
					  
					
					
					NOTA 1- 
					
					
					
					Per i più curiosi: il totale dei pronomi combinati riportati 
					in questa tabella è di 66 forme. Ma se vogliamo escludere 
					quelle che si ripetono, ci sembra che il totale sia comunque 
					la bellezza di 51 combinazioni differenti. Mica male eh? 
					
					
					NOTA 2 - Per i più 
					sorpresi: in che tipo di frase si può trovare la forma "vi 
					ti"? La domanda è giusta. Se pensiamo che VI significa "a 
					voi" e TI significa "a te" è assolutamente impossibile 
					trovare queste due forme vicine. Ma VI è anche pronome 
					locativo (anche se ormai usato quasi solo nello scritto) ed 
					in questo senso è sinonimo di CI. Quindi la forma "vi ti" - 
					anche se improbabile - può trovarsi in una espressione per 
					esempio "ironicamente aulica" del tipo "Quella discoteca?  
					Non vi ti recare, amico mio!"  (= non ti ci recare) 
					
					
					NOTA 3 - Per i più 
					sospettosi: già sento nelle orecchie il borbottio di chi 
					dice "Gli ci? Impossibile, mai sentito!". 
					Bene. A questi sospettosi dedichiamo una canzone di Elio e 
					le Storie Tese: 
					
					   |