| 7. There simply must be a corpse in a detective novel, and the
deader the corpse the better.  No lesser crime than murder will
suffice.  Three hundred pages is far too much pother for a crime
other than murder.  After all, the reader's trouble and expenditure
of energy must be rewarded. 
 8. The problem of the crime must he solved by strictly
naturalistic means.  Such methods for learning the truth as
slate-writing, ouija-boards, mind-reading, spiritualistic 
se'ances,  crystal-gazing, and the like, are taboo.  A reader has
a chance when matching his wits with a rationalistic detective, but
if he must compete with the world of spirits and go chasing about
the fourth dimension of metaphysics, he is defeated ab
initio.
 9. There must be but one detective  that is, but one protagonist
of deduction  one deus ex machina. To bring the minds of
three or four, or sometimes a gang of detectives to bear on a
problem, is not only to disperse the interest and break the direct
thread of logic, but to take an unfair advantage of the reader.  If
there is more than one detective the reader doesn't know who his
codeductor is.  It's like making the reader run a race with a relay
team.
 10. The culprit must turn out to be a person who has played
a more or less prominent part in the story  that is, a person with
whom the reader is familiar and in whom he takes an interest. 
 11. A servant must not be chosen by the author as the culprit.
It is a too easy solution.  The
culprit must be a decidedly worth-while person  one that
wouldn't ordinarily come under suspicion. 
 12. There must be but one culprit, no matter how many murders 
are committed.  The culprit may, of course, have a minor
helper or co-plotter;  but  the entire indignation of the reader must be 
permitted to concentrate on a single black nature. 
 13. Secret societies, camorras, mafias, et al., have no
place in a detective story. A fascinating and truly beautiful murder is 
irremediably spoiled by any such wholesale culpability.  To be
sure, the murderer in a detective novel should be given a sporting
chance;  but it is going too far to grant him a secret society to
fall back on.  No high-class, self-respecting murderer would want
such odds.
 14. The method of murder, and the means of detecting it, must be 
be rational and scientific.  That is to say, pseudo-science and
purely imaginative and speculative devices are not to be tolerated
in the roman policier.  Once an author soars into the realm
of fantasy, in the Jules Verne manner, he is outside the bounds of
detective fiction, cavorting in the uncharted reaches of adventure.
 15. The truth of the problem must at all times be apparent  provided 
the reader is shrewd enough to see it. By this I mean
that if the reader, after learning the explanation  for the crime,
should reread the book, he would see that the solution had, in a
sense, been staring him in the face-that all the clues really
pointed to the culprit  and that, if he had been as clever as the
detective, he could have solved the mystery himself without going
on to the final chapter.  
 16. A detective novel should contain no long descriptive  
passages, no literary dallying with side-issues, no subtly
worked-out character analyses, no "atmospheric" preoccupations. 
such matters have no vital place in a record of crime and
deduction.  They hold up the action and introduce issues irrelevant
to the main purpose, which is to state a problem, analyze it, and
bring it to a successful conclusion.  To be sure, there must be a
sufficient descriptiveness and character delineation to give the
novel verisimilitude. 
 17. A professional criminal must never be shouldered with the
guilt of a crime in a detective story.  Crimes by  housebreakers
and bandits are the province of the police departments  not of
authors and brilliant amateur detectives.  A really fascinating
crime is one committed by a pillar of a church, or a spinster noted
for her charities. 
 18. A crime in a detective story must never turn out to be an
accident or a suicide. To end an odyssey of sleuthing with such
an anti-climax is to hoodwink the trusting and  kind-hearted
reader. 
 19. The motives for all crimes in detective stories should be
personal.  International plottings and war politics belong in a 
different category of fiction  in secret-service tales, for
instance.  But a murder story must be kept gemütlich,
so to speak.  It must reflect the reader's everyday experiences, and 
give him a certain outlet for his own repressed desires and emotions.
 20. And (to give my Credo an even score of items) I herewith
list a few of the devices which no self-respecting detective story
writer will now avail himself of.  They have been employed too
often, and are familiar to all true lovers of literary crime.  To
use them is a confession of the author's ineptitude and lack of
originality.  (a) Determining the identity of the culprit by
comparing the butt of a cigarette left at the scene of the crime
with the brand smoked by a suspect.  (b) The bogus spiritualistic
se'ance to frighten the culprit into giving himself away.  (c)
Forged fingerprints.  (d) The dummy-figure alibi.  (e) The dog that
does not bark and thereby reveals the fact that the intruder is
familiar.  (f)The final pinning of the crime on a twin, or a
relative who looks exactly like the suspected, but innocent,
person.  (g) The hypodermic syringe and the knockout drops.  (h)
The commission of the murder in a locked room after the police have
actually broken in.  (i) The word association test for guilt.  (j)
The cipher, or code letter, which is eventually unraveled by the
sleuth.  
   | 
					  | 
					
								7. In una 
								storia poliziesca ci deve essere almeno un morto e più 
								il morto è morto, meglio è. Nessun delitto 
								minore dell'omicidio è sufficiente. Trecento 
								pagine sono davvero  troppe per un delitto minore. 
								Insomma: il 
								dispendio di energie del lettore deve essere 
								ripagato!  
								8.
								Il problema del delitto deve essere risolto con 
								metodi strettamente concreti. Scoprire la 
								verità attraverso scritture medianiche, sedute 
								spiritiche, la lettura del pensiero, suggestione 
								e magie, è assolutamente proibito. Un lettore ha 
								la possibilità di competere con un poliziotto che 
								usa 
								metodi razionali: se deve mettersi a gareggiare 
								con un investigatore che ha dalla sua il 
								mondo degli spiriti e la metafisica, è sconfitto ab initio. 
								
								9. Nel 
								poliziesco ci deve essere 
								un poliziotto, un solo protagonista della 
								deduzione, 
								un solo deus ex machina. Mettere in scena tre, 
								quattro, o addirittura un gruppo di 
								investigatori per 
								risolvere il problema significa non solo 
								disperdere l'interesse, spezzare il filo della 
								logica, ma anche darsi un antipatico 
								vantaggio sul lettore. Se c'è più di un 
								poliziotto, il lettore non sa più con chi sta 
								gareggiando: sarebbe come farlo partecipare da 
								solo a una corsa contro una staffetta. 
								
								
								10.
								Il colpevole deve essere una persona che ha 
								avuto una parte più o meno importante nella 
								storia, una persona 
								che sia divenuta familiare al lettore, e abbia in qualche modo destato il suo interesse. 
								
								11. Un servitore non 
								deve essere scelto come colpevole: 
								è una soluzione troppo facile. Il 
								colpevole deve essere preferibilmente una persona di 
								fiducia, uno di cui non si dovrebbe 
								assolutamente 
								sospettare. 
								
								12.
								Nel romanzo deve esserci un solo colpevole, 
								indipendentemente dal numero degli assassini. 
								Naturalmente il colpevole può essersi servito di 
								complici "minori", ma l'indignazione del 
								lettore deve ricadere su una sola figura di 
								"cattivo". 
								
								13. Società 
								segrete, associazioni a delinquere e simili 
								non trovano posto in un romanzo poliziesco. 
								Un delitto veramente bello e interessante è irrimediabilmente 
								rovinato da una colpa "all'ingrosso". Certo anche al 
								colpevole in una storia poliziesca deve essere 
								data sportivamente una "chance": 
								ma concedergli addirittura una società segreta è 
								troppo. Nessun criminale di classe 
								e con rispetto di se stesso accetterebbe. 
								
								14. Metodo del 
								delitto e metodo di indagine devono essere razionali e scientifici. 
								Vale a dire: la pseudo-scienza e dispositivi di 
								pura fantasia vanno assolutamente esclusi e non 
								possono essere tollerati in un racconto 
								poliziesco. Se un autore entra nel mondo della 
								fanasia alla maniera di Jules Verne esce dai 
								confini 
								del romanzo poliziesco, e entra nel dominio dei romanzi d'avventura. 
								
								15.
								La soluzione del problema deve essere sempre 
								evidente, ammesso che ci sia un lettore 
								abbastanza scaltro da vederla subito. Intendo 
								dire che se il lettore dopo aver scoperto la 
								soluzione del mistero rilegge il libro al 
								contrario, deve vedere che in qualche modo 
								la soluzione era davanti ai suoi occhi fin 
								dall'inizio, che tutti gli indizi indicavano il 
								colpevole e che, se fosse stato intelligente come il 
								detective, avrebbe potuto risolvere il mistero 
								lui stesso, senza leggere il libro sino alla fine. 
								 
								
								16.
								Un romanzo poliziesco non deve contenere 
								descrizioni troppo lunghe, pezzi di virtuosismo 
								letterario, analisi psicologiche troppo 
								insistenti, presentazioni di "atmosfera": tutte 
								cose che non hanno vitale importanza in un 
								romanzo di indagine poliziesca. Anzi, rallentano 
								l'azione, distraggono dallo scopo principale che 
								è: porre un problema, analizzarlo, portarlo a 
								una conclusione positiva.  
								Ovvio che ci deve 
								essere quel minimo di descrizione e di analisi 
								dei 
								caratteri che è necessario per dare 
								verosimiglianza alla narrazione. 
								
								17. Il 
								criminale 
								di professione non deve mai essere scelto come 
								colpevole in un romanzo poliziesco. I delitti 
								dei banditi riguardano la polizia, non gli 
								scrittori e i brillanti investigatori 
								dilettanti. Un delitto veramente affascinante 
								non può essere commesso che da un personaggio 
								casa e chiesa, o da una mite zitella nota per le sue 
								opere di beneficenza. 
								
								18.
								Il delitto, in un romanzo poliziesco, non deve 
								mai essere avvenuto per incidente e non si deve 
								mai risolvere con un caso di suicidio. Terminare 
								un'odissea di indagini in questo modo significa 
								imbrogliare il 
								fiducioso e gentile lettore. 
								
								19. Il motivo 
								di un crimine, in un racconto poliziesco, deve 
								essere legato a questioni puramente personali. Congiure 
								internazionali, intrighi politici ecc. 
								appartengono a altro genere di  
								letteratura. Una storia poliziesca deve 
								essere mantenuta... confortevole: deve riflettere le esperienze quotidiane del lettore, 
								e deve dargli una valvola di sfogo per  i 
								suoi desideri e per le sue emozioni. 
								 
								20.
								Ed ecco infine, per concludere il mio 
								"Credo", una lista di espedienti che 
								nessuno scrittore poliziesco che si rispetti 
								vorrà più utilizzare perché già troppo usati e ormai 
								familiari a ogni amatore di libri polizieschi. 
								Servirsene ancora è come confessare inettitudine 
								e mancanza di originalità: (a) scoprire il 
								colpevole grazie al confronto di un
								mozzicone di sigaretta lasciata sul luogo 
								del delitto con le sigarette fumate da uno dei 
								sospettati (b) il trucco della seduta spiritica 
								contraffatta che spaventa il colpevole e lo 
								induce a tradirsi (c) impronte digitali 
								falsificate (d) alibi creato grazie a un fantoccio 
								(e) 
								cane che non abbaia e quindi rivela il fatto che 
								il colpevole è uno della famiglia (f) il colpevole 
								è un gemello, oppure un parente sosia di una 
								persona sospetta, ma innocente (g) siringhe 
								ipodermiche e bevande soporifere (h) delitto 
								commesso in una stanza chiusa, dopo che la 
								polizia vi ha già fatto il suo ingresso (i) 
								associazioni di parole che rivelano la colpa (j) 
								alfabeti convenzionali che il poliziotto 
								decifra. 
					   |