|
LA REPUBBLICA ROMANA Per ottenere la password per rivedere il webinar di Roberto Tartaglione "La Repubblica Romana" clicca qui.
|
26 aprile ore 17.30
La questione
linguistica legata all’”identità di genere” è un tema
oggi estremamente sensibile. In Italia, davanti a
proposte come car* tutt* o carə tuttə ci sono spesso
reazioni da una parte aggressivamente favorevoli
(“includiamo i discriminati!!!”) e dall’altra
scompostamente contrarie (“Non deturpiamo la bella
lingua di Dante!”). Si tende spesso poi a considerare la
cosa una faccenda tutta italiana, senza tener conto che
un po’ tutti i paesi sono chiamati ad affrontare la
questione e reagiscono ciascuno a suo modo anche in base
alle caratteristiche strutturali delle varie lingue. Il webinar “Non solo schwa: lingua e identità di genere in Italia e in Europa, tra norma e innovazione” ha lo scopo di illustrare come la questione è affrontata in diversi paesi d’Europa e qual è l’impatto che le proposte di innovazione hanno presso le istituzioni e presso la gente comune. Non si tratta insomma di stabilire se queste proposte siano belle o brutte, accettabili o inaccettabili, ma solo di dare uno sguardo in chiave internazionale alle caratteristiche del fenomeno. Interverranno perciò linguisti di diversi paesi, dall’Inghilterra, dalla Germania, dalla Norvegia, dalla Russia, dalla Spagna e dalla Francia. E naturalmente anche dall’Italia, senza dare tuttavia all’italiano un ruolo preminente. Il webinar è gratuito e si svolgerà martedì 26 aprile dalle 17.30 alle 19.00. Vi interessa partecipare? Iscrizione gratuita alle pagina web: www.scudit.net/webinar260422.htm
|
4 videoincontri
con Giulia Grassi
Informazioni e
prenotazioni:
clicca qui
SABATO 16 OTTOBRE ORE 17.00
WEBINAR GRATUITO DI GIULIA GRASSI
Oggi a Roma (quasi) ci si
dimentica che esiste il Tevere: da quando sono stati costruiti i
muraglioni infatti il fiume è stato isolato dal resto della città e
non ha più il ruolo importante che aveva avuto in passato nella vita
dei romani. Ma dalle origini di Roma fino a 150 anni fa il Tevere è
sempre stato il cuore di Roma: dal Tevere (secondo la leggenda)
arrivano in una cesta Romolo e Remo; sul Tevere si fonda la città;
lungo le rive del Tevere sorgevano importanti porti fluviali; sopra
il Tevere erano costruiti ponti ancora oggi esistenti; le
inondazioni del Tevere per migliaia di anni costituivano un
appuntamento fisso e drammatico per i cittadini romani. Con Giulia Grassi riscopriamo il fiume di Roma, in un webinar gratuito sabato 16 ottobre alle ore 17.00. |
Programmi svolti
fino a maggio 2021
28 aprile, 5 e 12 maggio
con ROBERTO TARTAGLIONE
click
3° ciclo di
incontri LEZIONI: 16, 19,
23, 26, 30 APRILE
|
Per informazioni e prenotazioni clicca qui A gennaio-febbraio 2 pacchetti,
4 incontri: 35 Euro Per info clicca qui EVENTO GRATUITO
Per informazioni e prenotazioni clicca qui
Per info clicca qui
Costo 5 Euro Aspetti privati del più celebre autore di teatro del Novecento Prenotazione
qui
I soffitti dipinti nelle chiese e nei palazzi
aristocratici, tra propaganda, Prenotazione qui
Cosa pensavano dell'Italia (e degli
italiani!) i grandi viaggiatori del passato? Cose tanto diverse da
quelle che pensano i viaggiatori del presente?
Quando si dice "Opera italiana" si dice "Giuseppe
Verdi". |
|
5 Lezioni, solo per madrelingua russi Una visita guidata nell'area più antica di Roma. Che vi farà dimenticare di non essere qui... fisicamete
in collaborazione con APLI GRAND EST
DA "LE NOZZE DI FIGARO" Come in una saga di Spielberg o in un serial Netflix, Rossini compone un "prequel" per Mozart Registrazione del
videoincontro - gratuito -
________________________________
Webinar già fatti Sabato 18 luglio
2020, ore 10.30 am
- Costo 5 Euro -
Sabato 11 luglio 2020, ore 10.30 am REPLICA Videolezione con Giulia Grassi Per i contemporanei era un antico scultore
greco redivivo. Qualche decennio dopo la sua morte, e fino a non troppo
tempo fa, è stato giudicato "manierato", "freddo" e "nato morto". Chi era
Canova?
Sabato 4 luglio, ore 10.30 a.m. Replica videolezione di Roberto Tartaglione Alcune persone "dell'altro emisfero" ci
hanno fatto notare che i nostri webinar, di solito alle ore 18.00, non
possono essere seguiti per esempio da australiani o neozelandesi perché per
assistre dovrebbero svegliarsi alle due di notte. E con tutto l'amore per
l'italiano è davvero chiedere troppo!
IPer prenotarsi: clicca qui
Mercoledì 1° luglio, ore 18.30 Videolezione di
Giulia
Grassi Iscrizione e prenotazione: clicca qui
Mercoledì 24 giugno, ore 18.30 Videoincontro con Anastasia Kananovich Iscrizione e prenotazione: clicca qui
Informazioni e prenotazione: clicca qui
Mercoledì 17 giugno, ore 18.30 Videoincontro con Eleonora Pera
- gratuito - Iscrizione e prenotazione: clicca qui
Venerdì 12 giugno, ore 18.30 Videolezione con Giulia Grassi
Giulia Grassi
è molto conosciuta dagli studenti Scudit per le visite sempre
particolarissime che organizza a Roma. Ma anche se conosce Roma come le sue
tasche, la specializzazione di Giulia è l'arte bizantina, come ben sanno gli
studenti che hanno partecipato al corso "La
seconda Roma" organizzato da
Scudit qualche anno fa direttamente a Istanbul!
- costo: 5,5 Euro -
Iscrizione e prenotazione:
clicca qui Video dal corso a Istanbul "La
seconda Roma"
Pacchetto di 4 videolezioni: 20 Euro
Mercoledì 3 giugno, ore 18.30 Videolezione con Giulia Grassi
I soffitti dipinti nelle chiese e nei palazzi aristocratici, tra propaganda, persuasione e poetica della meraviglia. - gratuito - Iscrizione: clicca qui
Videolezione con Arianna Fioravanti
- gratuito - Iscrizione: clicca qui
Sabato 23 maggio 2020, ore
18.00 Videolezione con Giulia Grassi I lavori per la costruzione della linea "metro C" fanno più la gioia degli archeologi che dei passeggeri: grazie a questi lavori infatti è venuta alla luce un'antica Roma che, nascosta sotto le strade del centro storico moderno, non avremmo mai conosciuto. Una Roma di cui non troverete facilmente informazioni sulle guide turistiche! - costo: 5 Euro -
Mercoledì 20 maggio 2020, ore 18.30 Videoincontro con Eleonora Pera Il siciliano di Camilleri/Montalbano e il
cinico romanesco di Rocco Schiavone; il politicamente scorretto e
volgarissimo lessico dell'ispettore Coliandro e il "dialetto nazionalizzato"
di Gigi Proietti. Fino all'incomprensibile napoletano di Gomorra.
PRENOTAZIONE:
CLICCA QUI
Sabato 16 maggio 2020, ore
18.00 Videoincontro con Roberto Tartaglione Ma sarà poi vero che gli italiani sono
terribilmente insofferenti alle regole, che passano con il semaforo rosso e
che non rispettano la legge? E che rapporto c'è fra il codice della strada
(italiano) e la grammatica (italiana)? Qualche riflessione fra lo storico,
l'antropologico e il grammaticale con Roberto Tartaglione
C
DA "LE NOZZE DI FIGARO" Come in una saga di Spielberg o in un serial Netflix, Rossini compone un "prequel" per Mozart Videoincontro con Anastasia Kananovich - gratuito -
Sabato 9 maggio 2020, ore
18.00 Videolezione con Giulia Grassi Per i contemporanei era un antico scultore
greco redivivo. Qualche decennio dopo la sua morte, e fino a non troppo
tempo fa, è stato giudicato "manierato", "freddo" e "nato morto". Chi era
Canova?
Sabato 2 maggio
2020, ore
18.00 L'Italia l'ha fatta
Garibaldi, ma l'italiano lo ha fatto la televisione, si dice qualche
volta. E con la televisione
anche le canzoni più popolari (belle o brutte che siano) hanno contribuito a
portare in tutte le case un italiano "nazionale" che pian piano è diventato
familiare a tutti. - Costo 5 Euro -
... e per i più chiacchieroni Dopo la videolezione un aperitivo in compagnia di Eleonora, dell'immancabile "assistente chat" Anastasia e con la partecipazione di Alessia D'Angelo e Roberto Tartaglione personificazioni di Scudit Scuola d'Italiano. Una mezz'oretta per fare due chiacchiere fra amici così come ci eravamo promessi alla fine dell'incontro del 18 aprile.
22 aprile 2020, ore
18.00 Il Palatino è forse il colle di Roma più famoso, ma non è il più conosciuto: e ogni volta che gli archeologi hanno modo di scavarne qualche metro le scoperte che fanno sono sempre importanti e sorprendenti. Degli scavi degli ultimi decenni ci parlerà Giulia Grassi, senza trascurare di accennare alle liti fra gli archeologi che, sull’interpretazione dei ritrovamenti, non sempre vanno d’accordo. Costo 5 Euro
18 aprile 2020, ore
18.00 Sulle parole più... virali di questi giorni (qualche foto richiesta dai partecipanti: clicca qui)
15 aprile 2020, ore
18.30
Mercoledì 8 aprile, ore 18.30 ROMA DOPO IL 1870 Venerdì 3 aprile, ore 18.30 LA STORIA DI TOSCA
(replica)
Lunedì 30 marzo, ore 18.30 LA STORIA DI TOSCA
(replica) |