Matdid: Materiale didattico di italiano per stranieri aggiornato ogni 15 giorni.
A cura di Roberto Tartaglione e Giulia Grassi

 
   

Giulia Grassi
 

BACCO, TABACCO E VENERE
 
 
Qualche immagine legata al vino, bevanda millenaria.
Vedi anche A tavola con Apicio
 

 
TORNA ALLA LETTURA


 
 
 
Il vino accompagna l'umanità fin dalle origini: nella Bibbia (Genesi, 9, 20-29) se ne attribuisce l'invenzione a Noè mentre i Greci la consideravano un dono del dio Dioniso (bevanda di Dioniso). Per i Romani era uno dei piaceri della vita: balnea vina Venus corrumpunt corpora nostra, sed vitam faciunt balnea vina Venus (cioè 'bagni, vino e sesso corrompono i nostri corpi, ma bagni vino e sesso sono la vita') è il corrispettivo del nostrano proverbio 'Bacco, tabacco e venere riducono l'uomo in cenere', con il tabacco al posto dei più salutari bagni alle terme (balnea).
Le più antiche testimonianze archeologiche della produzione del vino provengono dall'Iran, dal sito neolitico di Hajji Firuz Tepe nei Monti Zagros settentrionali, e risalgono al VI millennio a.C. Ma nessuna lezione sul vino, qui in MatDid, solo
alcune storielle legate a questa inebriante bevanda (e ai suoi compari, il sesso e il gioco, meglio se d'azzardo).
 
Nell'antica Mesopotamia la bevanda nazionale era la birra mentre il vino, importato, era una merce rara e piuttosto costosa. Eppure gli Assiri lo amavano molto e, almeno stando alle fonti, si ubriacavano spesso, combinando un sacco di guai.
Durante una festa organizzata dal re Sennacherib (704-681 a.C.) "i militari che sono arrivati e hanno qui preso dimora vanno scorrazzando a dorso di cavallo nel centro della città di Nimrud, come alcolizzati abituali" mentre in un rapporto inviato a Ninive (intorno al 650 a.C.) si denuncia il comportamento riprovevole, e pericoloso, di tre ufficiali che "quando hanno bevuto non c'è nessuno che sia in grado di far loro spostare i pugnali di ferro che agitano di fronte a chiunque si ponga loro dinnanzi".
Ma il vino non era solo abuso e violenza. Così si presenta in un inno Ištar, dea della guerra ma anche della fertilità e dell'amore (875 a.C.):
     "Quando sono seduta sulla soglia di una taverna,
     Io Ištar, la dea,

     Sono prostituta, madre, sposa e divinità.
     Sono ciò che si chiama Vita...".

Stele di Sam-al (Zincirli) con la storia della vittoria di Asarhaddon re di Assiria sull'Egitto (671a.C.), 1000-600 a.C. (Berlin, Vorderasiatisches Museum)

 
Il vino scorreva abbondantemente durante il simposio, il banchetto dell'antica Grecia rigorosamente per soli uomini. È vero che durante il simposio si facevano conversazioni dotte e argute e si ascoltavano musica e composizioni poetiche; ma la compagnia di graziosi giovanotti e di spregiudicate etere (prostitute 'd'alto bordo', le uniche donne ammesse al banchetto) unita all'abuso di vino facevano sì che non di rado il tutto si concludesse con una affollata e sfrenata orgia.

Una scena di simposio su un vaso attico a figure nere (VI secolo a.C.)

L'abbinamento vino-sesso era ben presente anche ai Romani. Ovidio (Ars amatoria) scrive che il banchetto facilita gli incontri amorosi (est aliquid praeter vina quod inde petas cioè 'e qualcos'altro ci potrai trovare, oltre al buon vino') e che il vino è un alleato formidabile dell'erotismo (vina parant animos faciuntque caloribus aptos; cura fugit molto diluiturque mero cioè 'il vino dispone gli animi all'amore e li rende adatti alla passione: sfumano i pensieri, nel molto vino ogni affanno si stempera').
Ed è anche di conforto nei tormenti d'amore (remedium amoris, lo definiscono i poeti Tibullo e Properzio).

Oltre che del sesso, il vino è sempre stato considerato compagno del gioco: anche nel religioso Medioevo. Ce lo dicono poesie e canzoni, in particolare dal Duecento. Come il sonetto dell'irriverente Cecco Angiolieri
(ca 1260-1312):
   Tre cose solamente mi so’ in grado
   le quali posso non ben ben fornire:
   ciò è la donna, la taverna e ‘l dado;
   queste mi fanno ‘l cuor lieto sentire.

 
Sesso, vino (taverna) e gioco d'azzardo (dadi) ritornano anche nei versi del
celebre In taberna quando sumus, uno
dei più divertenti esempi di poesia goliardica:
   
Quidam ludunt, quidam bibunt,
    quidam indiscrete vivunt
(click).
 

tacuinum sanitatis

Non si tratta solo di vizio. Secondo alcuni
storici l'aumento del consumo di vino alla fine del Medioevo sarebbe uno degli indicatori dell'ascesa sociale della borghesia mercantile e artigiana.

 
PAOLO VERONESE, Le nozze di Cana, 1562-63 (particolare) L'età moderna per il consumo di vino inizia nel Rinascimento. Non a caso risale proprio al XVI secolo quello che si può considerare il primo trattato di enologia, il "Della natura dei vini e dei Viaggi di Paolo III, descritti da Sante Lancerio, suo bottigliere”. Il Lancerio, storico e bottigliere del papa Paolo III Farnese (1534-1549), analizza circa 50 qualità di vino, descrivendone le caratteristiche e anche gli abbinamenti con il cibo.
 
Quant'è bella giovinezza,
che si fugge tuttavia!
Chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c'è certezza.

               (da la Canzona di Bacco di
                         Lorenzo de' Medici)