Qual è lo
standard qualitativo degli appartamenti in cui trovate camere per gli
studenti? Si tratta per lo
più di appartamenti "studenteschi", affittati quindi tutto
l'anno a studenti che soggiornano a Roma: nessun lusso, quindi, ma puliti
e con tutte le normali comodità per un soggiorno piacevole e economico.
Gli appartamenti abitati anche dai padroni di casa sono naturalmente
quelli meglio tenuti.
Che
significa "camera singola in appartamento privato"? Significa avere la disponibilità di una camera singola in un
appartamento abitato anche da altre persone con le quali si condivide il
bagno e l'uso della cucina.
Posso
alloggiare in una camera doppia? Se si viene a Roma in coppia, la scuola garantisce la possibilità di
trovare una camera doppia. Chi viene da solo può fare richiesta di un
posto in doppia, ma la scuola non può garantire che nello stesso periodo
troverà un altro studente disposto a condividere la camera.
Chi sono le
altre persone che abitano l'appartamento? Dipende: possono essere solo altri studenti della scuola, possono
essere i soli padroni di casa, possono essere padroni di casa e altri
studenti. Se ci sono i
padroni di casa possiamo considerare questo alloggio una
"sistemazione in famiglia"? Assolutamente no. I padroni di casa danno le chiavi agli studenti e
condividono con loro bagno e cucina. Ciascuno mantiene però una vita
completamente autonoma e indipendente.
Che cosa trovo
nell'appartamento? La scuola si assicura che ogni camera destinata agli studenti abbia
l'essenziale per il soggiorno: letto, armadio, tavolo, lenzuola e
asciugamani (anche se gli asciugamani è preferibile che siano portati
dagli ospiti). Nell'appartamento, oltre a una cucina con il necessario, si
dispone normalmente di lavatrice. Aria condizionata, connessione internet
o altri comfort sono optional non previsti.
L'appartamento
sarà vicino alla scuola? La scuola è in
contatto con appartamenti sempre ben collegati con la sede dei corsi,
normalmente con un solo mezzo di trasporto. Quanto prima ci si prenota
tento più è probabile ottenere una camera in posizione vantaggiosa.
Devo per
forza alloggiare in un appartamento segnalato dalla scuola? Assolutamente no: chi ha amici a Roma o trova una sistemazione
vantaggiosa può comodamente alloggiare dove preferisce.
E se
l'appartamento non corrisponde a quello che mi aspettavo? È interesse della scuola, prima dell'arrivo degli studenti, inviare
tutte le informazioni possibili sull'appartamento, così che non ci siano
sorprese. Nel caso poi che per qualche motivo l'appartamento sia diverso
da quanto promesso si può decidere di non prenderlo, purché questa
decisione sia presa immediatamente all'arrivo. I padroni di casa infatti
riscuotono la quota pattuita al momento dell'arrivo degli studenti, quota
che una volta versata non sarà restituita.
Quando posso
prendere possesso della camera e quando devo lasciarla? L'arrivo è previsto per la domenica prima dell'inizio del corso, la
partenza per il sabato dopo la fine del corso.
Chi è
responsabile delle pulizie? Ciascuno è responsabile delle pulizie nella propria camera. Negli
spazi comuni ciascuno è tenuto a pulire ciò che ha sporcato e in
particolare a lavare i piatti dopo mangiato e i sanitari del bagno dopo
l'uso.
Posso usare
liberamente la cucina? Sì, purché ciò sia fatto negli orari in cui non si disturbano gli
altri abitanti dell'appartamento. Insomma con buon senso.
Posso restare un
giorno in più? Posso arrivare un giorno prima? Gli appartamenti di cui parliamo sono normalmente destinati ad ospitare
gli studenti della scuola a turno, secondo il calendario dei nostri corsi.
Se si "sforano" le date previste per l'arrivo o la partenza i
padroni di casa non hanno il tempo di preparare l'appartamento per
l'arrivo degli altri studenti. Nei periodi di "bassa stagione" c'è
qualche volta la possibilità di farlo; nei periodi di "alta
stagione" (cioè durante l'estate) bisognerà organizzarsi in altro
modo.
Posso chiedere
alla scuola di trovarmi un alloggio anche se non frequenterò il corso? No.
Possono venirmi a
trovare a casa degli amici? Esclusivamente con l'autorizzazione del padrone di casa.
Posso ospitare
nella mia camera un amico che è venuto a trovarmi per un paio di giorni? Assolutamente no. Le camere sono destinate esclusivamente agli studenti
della scuola che ne hanno fatto richiesta. Ospitare amici anche per una
sola notte è assolutamente vietato e perfino contro le norme della legge
italiana. Si può farlo solo chiedendo il permesso al padrone di casa che
in questo caso dovrà avere fotocopia del passaporto del nuovo ospite.
Il prezzo che
pago al padrone di casa è inclusivo di tutto? Sì. E per questo è richiesto buonsenso specialmente nell'uso
dell'elettricità (spegnere luci quando non servono, per esempio) che in
Italia ha un costo abbastanza alto. Il padrone di casa può richiedere una
quota extra solo se gli studenti desiderano avere servizi extra (usare, se
c'è, la connessione internet, attivare, se c'è, l'aria condizionata,
avere un servizio di pulizia eccetera).
Ci sono cose "assolutamente vietate" negli appartamenti?
Gli unici divieti importanti riguardano ospitare persone senza informarne
preventivamente il padrone di casa. Tutto il resto è affidato al
buonsenso: in particolare bisogna rispettare il regolamento del condominio
e non provocare lamentele degli altri condomini (le lamentele riguardano
di solito rumori, musica a volume eccessivo, lavatrice azionata di notte,
dimenticare le porte dell'ascensore aperte).